Ceci in umido allo zenzero
- Preparazione 15 min
- ricetta facile
Un classico piatto semplice ed economico della tradizione contadina rivisitato con il sapore pungente dello zenzero. Da servire come primo o come contorno, la ricetta vegetariana di questi ceci in umido allo zenzero è per tutti gli amanti dei legumi. Un abbinamento inusuale, da provare!
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 15 min
- Tempo ammollo 12h
- Porzioni 4 - 6
- Tempo totale 12h e 15 min min
- Calorie 209
INGREDIENTI
- 120 g di ceci secchi
- 75 cl di acqua
- 2 pomodori di media grandezza
- 2 cucchiaini di zenzero fresco grattugiato
- 2 cipolle di media grandezza
- 1 spicchio d’aglio
INTRODUZIONE
I ceci in umido sono un piatto povero della tradizione contadina e dai sapori tipicamente rustici. Questa versione prevede lo zenzero fra gli ingredienti; questo "fusto sotterraneo" conferisce alla ricetta un aroma piccante. Il risultato di quello che d'abitudine è proposto come primo piatto, ma che può esser servito anche come contorno, sarà una sorpresa davvero piacevole al palato.
Ecco allora una ricetta molto semplice, economica e vegetariana, ottima per fare scorta di proteine e portare in tavola un accostamento inusuale. Se poi vi piacciono i legumi, ecco qualche altra idea a base di ceci, fagioli o lenticchie. Per un utilizzo più classico dei ceci, provate la Vellutata di ceci e sesamo o la Vellutata di ceci al pomodoro per i bambini.
Come preparare: Ceci in umido allo zenzero
Lasciate a bagno in acqua fredda i ceci per dodici ore. Al momento di cuocerli, lavateli e sgocciolateli. In un tegame lasciate fondere una noce di burro, insaporitevi le cipolle e l’aglio tritati finemente.
Quando sono diventati trasparenti unite lo zenzero grattugiato e, dopo qualche minuto, i pomodori tagliati a pezzetti, il peperoncino, due foglie d’alloro, pochissimo coriandolo tritato e, infine, i ceci e l’acqua.
Mescolate, regolate il sale e portate a bollore. Coprite, abbassate la fiamma e cuocete per un’ora. Ritirate, eliminate l’alloro, spruzzate i ceci con un cucchiaio di succo di limone, cospargete un po’ di coriandolo tritato, regolate il sale, mescolate. Suddividete i ceci in quattro-sei ciotoline e servite.
Pasta verde
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto
Cavatelli al sugo vedovo
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto
Pasta con spinaci
La pasta con spinaci è una ricetta facile da provare per la cena di tutti i giorni o per un pranzo veloce da gustare anche fuori casa. Si prepara con spinaci freschi, provatela con una bella spolverata di formaggio grattugiato! Leggi tutto
Pasta alla genovese
La pasta alla genovese è una delle ricette più famose della cucina napoletana. Un sugo corposo a base di carne di manzo e tantissime cipolle, provatela con gli ziti! Leggi tutto
Pasta burro e acciughe
La pasta burro e acciughe è un primo piatto facile e veloce che si prepara con pochi ingredienti, ma dal risultato ricco di gusto! Un'idea perfetta per un pranzo veloce o una cena improvvisata, che finirà dritta tra i vostri preferiti. Leggi tutto
Riso alla pilota
Una ricetta della tradizione mantovana facile e veloce da preparare. Pochi ingredienti semplici che insieme regalano un gusto sorprendente! Leggi tutto
Linguine al nero di seppia
Le linguine al nero di seppia sono un primo di pesce tra i più classici da provare almeno una volta. La ricetta per questa pasta di mare iconica è più facile di quanto pensiate! Leggi tutto