Cestini di meringa con composta di castagne

Condividi

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

Riunite gli albumi in una ciotola e pesateli. Pesate lo stesso quantitativo di zucchero a velo e di zucchero semolato e mescolateli. Aggiungete agli albumi un pizzico di sale e la metà dello zucchero e iniziate a montare il composto con le fruste elettriche.
Quando gli albumi diventano bianchi e montati, con l’apparecchio in movimento, unite lo zucchero rimasto, un cucchiaio alla volta, e proseguite fino a ottenere una meringa lucida e soda.
Rivestite una teglia con carta da forno, versate cucchiaiate di meringa in modo da ottenere dei grossi mucchietti, scavateli al centro con il dorso di un cucchiaio e cuoceteli in forno a 100° per circa 2 ore o fino a quando le meringhe sono asciutte.
Versate lo zucchero in una casseruola, unite 3 decilitri di acqua e la stecca di vaniglia incisa nel senso della lunghezza e portate a ebollizione. Aggiungete le castagne e cuocetele per circa 30 minuti dalla ripresa del bollore. Lasciatele raffreddare ed eliminate la vaniglia.
Fate raffreddare le meringhe, disponetele nei piatti, farcitele con la composta di castagne e terminate con la panna montata con un paio di fruste elettriche lasciandola morbida.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "CESTINI DI MERINGA CON COMPOSTA DI CASTAGNE"

Bougatsa

La bougatsa è un dolce tipico della Grecia. Si tratta di una sorta di focaccia dolce, non lievitata ma composta da tanti strati croccanti di pasta fillo che racchiudono un ripieno cremoso e profumato a base di semolino. Provatela! Leggi tutto

Frullato di fragole

Il frullato di fragole è una merenda golosa che piace sempre a tutti. Facile e veloce da preparare, la ricetta richiede solo tre ingredienti e potete prepararla in versione vegana o senza lattosio. Leggi tutto

Ciaramicola

La ciaramicola è un bellissimo dolce di Pasqua: una ciambella dal colore rosso, ricoperta di candida meringa e confettini colorati. Un'antica ricetta perugina per una torta deliziosa. Leggi tutto