Risotto al Montasio e altri profumi

Condividi

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

Mondate e affettate finemente lo scalogno, fatelo appassire dolcemente con circa 10 grammi di burro nel tegame che userete per cuocere il risotto. Aggiungete quasi subito il riso, fatelo tostare accuratamente, quindi sfumatelo con il vino bianco. Quando questo sarà completamente evaporato aggiungete due mestoli di brodo (bollente mi raccomando, perché non blocchi la cottura del riso). Mondate e tritate finemente il rosmarino, aggiungetelo al risotto e continuate ad aggiungere poco alla volta il brodo vegetale, aspettando ogni volta che quello messo in precedenza si asciughi.

In totale servono circa 18 minuti per portare a cottura un risotto (dipende anche dalla qualità del riso a disposizione).
Mentre procedete con il risotto, preparate le pere che serviranno per completare il piatto. Pelate e affettate le pere con spessore di circa 3-4 mm. Fate sciogliere in un tegame la noce di burro, aggiungete le pere, fate saltare per 2 minuti, quindi aggiungete lo zucchero e, trascorso un altro minuto, sfumate con la grappa. Quando sarà completamente evaporata (l'ideale sarebbe "incendiare" il liquido inclinando lievemente il tegame) spegnete e tenete da parte.
Una volta portato a cottura il risotto, fuori fiamma, mantecate con i restanti 20 grammi di burro e con il Montasio stagionato grattugiato.
Servite quindi il risotto accompagnato dalle pere, da granella di nocciole e da polvere di caffè macinato.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "RISOTTO AL MONTASIO E ALTRI PROFUMI"

Tonnarelli

I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto

Anolini in brodo

Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua. Leggi tutto

Risotto asparagi e piselli

Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile! Leggi tutto

Pasta verde

La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto

Cavatelli al sugo vedovo

I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto