Coscia di pollo marinata

Condividi

INGREDIENTI

INTRODUZIONE

Sebbene la maggior parte degli animali a carne bianca venga allevato in batteria, si continua a definirli “da cortile”.
Se il Pollo è giovane lo si può cucinare arrosto e se si dispone di tanto tempo lo si può cuocere lentamente, nel forno a calore moderato, scottandolo solo negli ultimi minuti per la doratura.I forni moderni, poi, ci permettono di prepararlo allo spiedo semplicemente ungendolo di tanto in tanto.
Per la mia bella coscia di pollo "campese" ho deciso una cottura veloce, una rosolatura in tegame 10 minuti per parte.Ho quindi scelto una marinatura aromatica con timo, aglio, alloro, olio, sale e pepe e verdurine saltate (una patata, qualche fagiolino e qualche pomodorino) per accompagnarlo.

PROCEDIMENTO

Con un coltello a lama corta disossare la coscia e batteterla un pochino affinchè si apra; lasciarla in marinatura con un trito di timo, alloro e olio per circa due ore in frigorifero.Scaldare nel tegame un cucchiaio d'olio e rosolare la coscia 10 minuti per parte, iniziando da quella con la pelle, a coperchio chiuso.All’ultimo minuto togliere il coperchio, rigirare la coscia dalla parte della pelle e alzare la fiamma.Sistemare infine la coscia rosolata su un piatto da portata caldo e aggiungere le verdure a piacere.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "COSCIA DI POLLO MARINATA"

Polpettone di patate

Il polpettone di patate è un secondo goloso e filante, provatelo per la cena di tutti i giorni: la ricetta è facile e con la farcitura di prosciutto cotto e mozzarella, piacerà proprio a tutti! Leggi tutto

Polpette di broccoli al forno

Le polpette di boccoli al forno sono una ricetta facile perfetta per gustare una volta di più queste amate verdure di stagione. L'impasto con le patate le rende morbide e golose e sono un secondo vegetariano appetitoso per la cena o uno sfizio da... Leggi tutto