Cotiche con fagioli dell’occhio
- Preparazione 2h e 50 min
- ricetta facile
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 2h e 50 min
- Tempo cottura 2h
- Tempo ammollo 24h
- Porzioni 4
- Tempo totale 28h e 50 min min
INGREDIENTI
PROCEDIMENTO
Qui da noi, nella temperie dei Galli Boi, le cotenne di maiale si fanno con i fagiuoli bianchi del Papa (altrimenti detti di Spagna). Più recentemente si diffonde il ben più trattabile & agile borlotto, che però è altra cosa. Per questa volta potrai affidarti ad un elzeviro papillare dall'incerto esito, maritando il sussiegoso fagiuolo toscano dell'occhio con l'amata cotica. In una ciotola assai capiente ammolla i fagiuoli: il tegumento di questa varietà è assai tenace, e prevedi le 24 ore intere per averlo pronto. A bagno metterai anche le striscie di cotenna: dopo qualche ora le avrai bianche e morbide, e potrai mondarle dei durami e degli sfrangi, ottenendo dei bei tagli netti e puliti. Quando sarà il tempo avvia un bel soffritto di scalogno, carota e un che di sedano resi fini, con una fettona di lardo e un cucchiaio d'olio evo: poi alloro, rosmarino e aglio vestito. Un chiodo di garofano, una bacca di ginepro e qualche grano di pepe rosa, a perdere. Appena avrai fatto appassire, aggiungi i fagiuoli scolati, e lascia andare aggiungendo acqua calda di tanto in tanto. Dopo una mezz'ora aggiungi anche le strisce di cotenna, tagliandole della misura giusta che non abbiano a ripiegarsi su se stesse nella casseruola. Mescola con delicatezza, ma frequentemente, aggiustando il sale. Prevedi una cottura di due ore, poi verifica la consistenza della cotenna che varia molto tra varietà: un comune Large White sarà pronto ben prima di un irsuto Nero dei Nebrodi. Se la cottura è al punto, prendi due mestoli della zuppa e passala al mixer, finemente, poi reimmetti nella casseruola. Trai le cotenne dal fuoco e tagliale per il verso corto, avendone delle corte tagliatelle. Al momento di andare in tavola, in ciotole dal bordo alto, aggiungi una presa di pepe appena pestato e un giro d'olio evo, naturalmente toscano e nuovo. Ci sta di tutto di corpo e di possanza, ma ti darà gran gioia un bel Barbaresco maturo, a ripulire la bocca dopo il sorso.Polpettone di patate
Il polpettone di patate è un secondo goloso e filante, provatelo per la cena di tutti i giorni: la ricetta è facile e con la farcitura di prosciutto cotto e mozzarella, piacerà proprio a tutti! Leggi tutto
Tonno al forno
Il tonno al forno è una ricetta facilissima e veloce per una cottura alternativa a quella in padella dei tranci di pesce. Provatela, è davvero gustosa! Leggi tutto
Rotolo di frittata con Philadelphia
Una ricetta versatile e facile da preparare che piace a tutti.. Il rotolo di frittata con Philadelphia è pronto in poco tempo e il risultato è un piatto colorato e gustoso da mangiare anche fuori casa. Leggi tutto
Tonno al sesamo
Quella del tonno al sesamo è una ricetta semplice per un secondo piatto di pesce gustoso, sano e leggero! Leggi tutto
Finocchio arrosto
Il finocchio arrosto è una ricetta originale e d'effetto: un mix di sapori, colori e consistenze che lascerà sorpresi tutti, anche chi i finocchi non li ama! Leggi tutto
Polpette di broccoli al forno
Le polpette di boccoli al forno sono una ricetta facile perfetta per gustare una volta di più queste amate verdure di stagione. L'impasto con le patate le rende morbide e golose e sono un secondo vegetariano appetitoso per la cena o uno sfizio da... Leggi tutto
Baccalà alla mediterranea
Il baccalà alla mediterranea è un gustoso secondo piatto di pesce perfetto per una cena o un pranzo in famiglia. Il tocco stuzzicante delle olive taggiasche lo rende ancora più saporito. Leggi tutto