Cotoletta alla bolognese
- Preparazione 40 min
- ricetta media
La cotoletta alla bolognese è un secondo piatto di carne tipico della città emiliana. Di origini antiche e conosciuta anche come cotoletta alla petroniana, vanta una ricetta originale e un sapore divino. Non certo un piatto leggero ma di sicuro una pietanza ricca e opulenta che fa sognare chi l'assaggia per la prima volta, e poi ancora per la seconda e tutte le successive!
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 40 min
- Tempo di riposo 30 min
- Porzioni 4
- Tempo totale 1h e 40 min min
INGREDIENTI
- 4 fette di fesa di vitello
- 2-3 uova
- 4 cucchiai di parmigiano reggiano grattugiato
- pangrattato
- succo di limone
- noce moscata
INTRODUZIONE
La cotoletta alla bolognese è un piatto tipico della ricchissima tradizione culinaria della città emiliana. E' una pietanza molto ricca e sostanziosa costituita da fettine di vitello passate in uovo e formaggio, impanate e poi cotte nel burro. Le cotolette fritte vengono quindi ricoperte con una fettina di prosciutto crudo, scaglie di parmigiano reggiano tenero e passate in padella a fuoco dolce con pochissimo brodo e un coperchio. Il vapore del brodo le ammorbidirà e farà sciogliere il formaggio, per un risultato finale delizioso.
Questa meraviglia, conosciuta anche come Petroniana, vanta una ricetta originale depositata alla Camera di Commercio di Bologna dall'Accademia Italiana della Cucina. Come sempre accade per le ricette popolari e di antica tradizione, però, ogni famiglia e ogni chef custodisce e prepara la propria versione. C'è chi serve le cotolette alla bolognese ulteriormente arricchite da un goccio di salsa di pomodoro, chi oltre al brodo scioglie in padella un poco di sugo di carne. Chi le passa al forno per un risultato finale più croccante e asciutto. Particolarmente ricca e profumata la versione che prevede scaglie di tartufo bianco, raccolto sull'appennino circostante, distribuite sl prosciutto e formaggio già cotti. Ogni variante è preziosa e gustosa e contribuisce a mantenere viva la tradizione.
Improvvisa voglia di cucina bolognese? Soddisfatela con il Friggione bolognese, il Ragù alla bolognese con cui condire dell'ottima pasta all'uovo (anche senza glutine) o le Lasagne alla bolognese.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Cotolette di agnello alla Villeroy, Cotolette di sardine, Cotolette di petto di pollo alla milanese, Cotolette di finocchi
Come preparare: Cotoletta alla bolognese
Per realizzare la cotoletta alla bolognese assottigliate leggermente le fettine di vitello utilizzando il batticarne. Trasferite la carne in un piatto fondo con le uova sbattute insieme al parmigiano grattugiato, sale, pepe, qualche goccia di succo di limone e un pizzico di noce moscata. Lasciate insaporire le fettine per almeno 30 minuti (se avete tempo anche fino ad 1 ora) quindi passatele nel pangrattato. Volendo potete ottenere una seconda panatura, facoltativa, ripassandole nuovamente nell'uovo, senza però lasciarvele a riposare, e poi nel pangrattato.
Friggete le cotolette da entrambi i lati nel burro chiarificato e lasciatele poi asciugare su carta per fritti. In alternativa al burro potete utilizzare dell'olio di semi. Ponete su ciascuna cotoletta una o due fette di prosciutto crudo e il parmigiano a scaglie. Ponete nuovamente le cotolette in una padella insieme a due cucchiai di brodo di carne caldo, coprite con il coperchio e abbassate la fiamma. Cuocete fino a quando il formaggio si sarà fuso dolcemente.
Servite subito le cotolette alla bolognese, ben calde.
Abbacchio al forno
L'abbacchio al forno è un secondo piatto tipico della cucina tradizionale romana e laziale, spesso riservato al pranzo del giorno di Pasqua. Una ricetta semplice e molto gustosa. Leggi tutto
Polpettone con le uova
Il polpettone con le uova è un gustoso polpettone di carne mista. Una ricetta che non richiede abilità particolari ma svela al taglio uno sfizioso e colorato ripieno di spinaci e uova sode, il tutto reso ancora più goloso dalla copertura di speck... Leggi tutto
Costolette di agnello impanate
Le costolette di agnello impanate sono un secondo piatto di carne super sfizioso. Ricetta tradizionale o piacevole alternativa sono sempre un'ottima idea per un pranzo conviviale, per Pasqua ma non solo. Leggi tutto
Arrosto in crosta
Questo arrosto in crosta è una vera delizia: un filetto di vitello morbido e succoso, bardato con del bacon a fette e ricoperto con la pasta sfoglia dorata e croccante. Un secondo di carne perfetto per i pranzi in compagnia! Leggi tutto
Rollè di coniglio
Preparate questo gustoso e ricco rollè di coniglio per i pranzi in famiglia: la farcitura e il fondo sono un'esplosione di gusto! E come contorno delle bietole fresche e leggere per bilanciare e completare il piatto. Leggi tutto
Polpettone di patate
Il polpettone di patate è un secondo goloso e filante, provatelo per la cena di tutti i giorni: la ricetta è facile e con la farcitura di prosciutto cotto e mozzarella, piacerà proprio a tutti! Leggi tutto
Tonno al forno
Il tonno al forno è una ricetta facilissima e veloce per una cottura alternativa a quella in padella dei tranci di pesce. Provatela, è davvero gustosa! Leggi tutto