Crackers di farro al cumino

Condividi

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

In una ciotola setaccia la farina. Unisci acqua, olio, sale e inizia a impastare con la punta delle dita. Quando la pallotta ha preso consistenza, passa sul piano e aggiungi i semi di cumino. Avvolgi nella pellicola per alimenti e lascia riposare per mezz'ora al fresco.
Tira con il matterello metà della pasta, molto sottile, avendo cura che il cumino non stracci la sfoglia. Infarinando bene appoggia sulla carta da forno, taglia con la rotella poi vaporizza con acqua. A questo punto puoi far cadere a pioggia il sale grosso e infornare per circa 10 minuti a 180°. 
La temperatura e il tempo sono indicativi: conviene tenere d'occhio la cottura, i crackers devono essere croccanti e dorati ma non scuri.
Ripeti l'operazione con l'altra metà della pasta.
Se vuoi ottenerne una quantità più elevata, devi solo mantenere inalterata la proporzione farina/acqua.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "CRACKERS DI FARRO AL CUMINO"

Lampredotto

Il lampredotto è un popolare street food della città di Firenze. Mettetevi alla prova con la ricetta, il lampredotto fatto in casa vi darà grande soddisfazione! Leggi tutto

Shokupan

Lo shokupan è il famosissimo pane al latte giapponese: soffice e davvero versatile, ideale sia per ricette dolci sia salate. Provatelo, sarà la vostra nuova ossessione! Leggi tutto

Pandorini salati

Un antipasto sfizioso che porta allegria sulla tavola delle feste: la ricetta dei pandorini salati è una rivisitazione di uno dei più classici dolci di Natale. Con salame e provolone, sono soffici panini lievitati piccoli nel formato ma grandi nel... Leggi tutto

Japanese egg sandwich

Uno spuntino famosissimo in Giappone, realizzato con gli ingredienti più amati da molti: pane, uova e maionese. La ricetta del Japanese egg sandwich è sorprendente, un piacere per gli occhi e per il palato! Leggi tutto

Pizza fritta

La pizza fritta è uno dei più popolari street food di Napoli. Una delle pizze iconiche della tradizione, con un classico ripieno di pomodoro San Marzano, mozzarella fiordilatte e basilico fresco. Leggi tutto