Sbucciate le patatine novelle, lavatele, mettetele in una pentola coperte di acqua fredda salata e lessatele per 5 minuti dal momento dell’ebollizione. Scolatele e lasciatele asciugare.
La crema di cannellini si presta ad essere utilizzata in molte varianti. Da sola con olio e parmigiano; condita con un cucchiaio di pesto o con una dadolata di polpa di pomodoro fresco; guarnita con cimette di broccoletti o con cozze o gamberi saltati in padella quando l’età lo consente. Per questo motivo può essere utile prepararla in dosi maggiori e surgelarla per averla pronta in casi di emergenza.
1
Lavate i cannellini dopo averli tenuti a bagno in acqua fredda per una notte. Pelate la carota e lavatela insieme al sedano con le sue foglie, sbucciate lo scalogno e tritate tutto. Scolate i fagioli e metteteli in una pentola con le verdure e un rametto di rosmarino. Coprite con acqua fredda e fate cuocere a pentola coperta, a fuoco basso, per un’ora e un quarto circa.
2
Salate la minestra solo a fine cottura, eliminate il rosmarino e frullate. Rimettete la crema sul fuoco diluendo con acqua calda fino a raggiungere la densità desiderata.
3
Scaldate due cucchiai di olio in una padella antiaderente con il rametto di rosmarino e rosolate la trota tagliata a striscioline. Togliete ll pesce dalla padella e unite altri due cucchiai di olio scaldandoli per profumarli col rosmarino.
Distribuite la crema di cannellini in 4 piatti, guarnite ogni porzione con qualche pezzetto di trota salmonata e un cucchiaio di olio al rosmarino e servite.
Sbucciate le patatine novelle, lavatele, mettetele in una pentola coperte di acqua fredda salata e lessatele per 5 minuti dal momento dell’ebollizione. Scolatele e lasciatele asciugare.
Staccate le foglie di basilico dai gambi, lavatele e asciugatele bene. Trasferitele nel mixer con i pinoli, il parmigiano, qualche grano di sale grosso. Frullate tutto unendo a filo l’olio fino ad ottenere una salsa omogenea e cremosa.
Mettete sul fuoco una casseruola con il latte, una grattata di noce moscata e un cucchiaino di sale. Portate al limite dell’ebollizione e versate a pioggia il semolino mescolando continuamente per evitare la formazione di grumi. Proseguite la...
Lavate le zucchine, spuntatele, asciugatele bene e tagliatele a rondelle. Lavate gli spinaci, sgocciolateli bene, asciugateli nella centrifuga o scuotendoli dentro un canovaccio pulito e metteteli nel mixer con le zucchine, le mandorle e il...
Lavate le patate e lessatele in acqua salata per 40-45 minuti dall’ebollizione. Passatele facendo ricadere la polpa in una casseruola. Mettete la pentola sul fuoco al minimo, unite il burro e, senza smettere di mescolare, il latte bollente. Regolate...
Scottate i pistacchi in acqua bollente per un minuto, scolateli, lasciateli intiepidire, sbucciateli, asciugateli con la carta da cucina e tritateli. Riscaldate il forno a 180°. Frullate il pane senza polverizzarlo e fatelo dorare in una padella...