Crema di cavolfiore alla paprika
- Preparazione 20 min
- ricetta facile
La crema di cavolfiore alla paprika è un primo piatto vegetariano che vi scalderà durante le giornate più fredde. Il sapore delicato del cavolfiore viene esaltato dalla paprika, aggiunta a fine cottura, che potrete scegliere nella versione dolce o piccante. Una ricetta facile da provare!
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 20 min
- Tempo cottura 30 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 250 ml di brodo vegetale
- 500 ml di latte
- 250 g di broccoli
- 300 g di cavolfiore
- 100 g di parmigiano reggiano grattugiato
- 1 cucchiaio di amido di mais
INTRODUZIONE
La crema di cavolfiore alla paprika è un primo piatto leggero con verdure. Una vellutata vegetariana, sana e gustosa, che vi scalderà durante le giornate invernali più rigide. La preparazione di questa ricetta segue i passaggi delle classiche vellutate. Una volta bollito il cavolfiore, quindi, lo abbiamo frullato con un mixer e aggiunto latte e brodo vegetale. In questo modo abbiamo ottenuto una zuppa cremosa e saporita, alla quale abbiamo aggiunto la paprika per una nota piccante e le mandorle per la croccantezza. Potete, in alternativa, sostituire le mandorle con delle nocciole o altra frutta secca a piacimento. Se non dovesse piacervi il piccante, potete, invece, scegliere della paprika dolce, o altre spezie come la curcuma o il cumino. ALTRE RICETTE GUSTOSE: Vellutata di porri, Vellutata di zucchine
Come preparare: Crema di cavolfiore alla paprika
Prima di preparare la crema di cavolfiore alla paprika, scaldate, a fuoco basso, il brodo e il latte in pentole separate. Lessate le cimette bianche e le altre verdi, da 10 a 15 minuti, in un'altra pentola con acqua poco salata.
In una casseruola lasciate scaldare l'olio, insaporitevi lo scalogno tritato, quando è diventato trasparente aggiungete le cimette bianche e verdi ben scolate, mescolatele con delicatezza.
Dopo 2 minuti ritirate solo le cimette verdi e tenetele da parte. Quindi versate nel recipiente il brodo caldo e proseguite la cottura per 5 minuti. Ritirate, frullate con il mixer a immersione fino ad avere una crema, regolate il sale.
Alla fine, aggiungete il latte caldo e l'amido di mais mescolando bene, ponete sul fuoco e unite a pioggia il parmigiano reggiano, mescolando in modo che si sciolga del tutto fino a quando la crema si sarà leggermente ispessita.
Trasferite la crema di cavolfiore alla paprica in una larga ciotola, guarnite la superficie con le cimette verdi. Insaporitela con un pizzico di paprika, decorate con le mandorle grossolanamente tritate e servitela ben calda a tavola.
Polpette di broccoli al forno
Le polpette di boccoli al forno sono una ricetta facile perfetta per gustare una volta di più queste amate verdure di stagione. L'impasto con le patate le rende morbide e golose e sono un secondo vegetariano appetitoso per la cena o uno sfizio da... Leggi tutto
Cavolfiore gratinato alla siciliana
Un contorno croccante, profumato e gustosissimo: il cavolfiore gratinato alla siciliana è un'ottima idea per conquistare anche chi non ama le verdure. Perfetto per cene sia a base di carne sia di pesce! Leggi tutto
Vellutata di cavolfiore e latte di cocco
La vellutata di cavolfiore e latte di cocco è un primo piatto sano e delizioso, speziato e ricco di contrasti di sapori. Un vero alleato per la salute grazie alle proprietà degli ingredienti utilizzati e, in più, è buonissimo! Leggi tutto
Antipasto di verdure alla piemontese
L'antipasto contadino è una ricetta casalinga, tipica delle campagne piemontesi: una gustosa conserva di verdure sott'aceto facile da preparare. Leggi tutto
Cavolfiore al forno con pangrattato e formaggio
Il cavolfiore al forno con pangrattato e formaggio è un contorno delizioso. In questa ricetta facile il cavolfiore si cuoce direttamente in forno con il tocco croccante e saporito del pangrattato e del formaggio grattugiato. Leggi tutto
Minestrone di verdure
Il minestrone di verdure è una delle ricette della tradizione più classiche. Buono da gustare in famiglia per la cena di tutti i giorni, è un piatto sano e completo da preparare nelle giornate più fredde. Leggi tutto
Pasta al salmone con due ingredienti
La pasta al salmone con due ingredienti è una ricetta facile e originale. Solo due ingredienti, il salmone affumicato e il cavolo viola, per realizzare un primo piatto gustosissimo che salva il pranzo o la cena. Leggi tutto