Crepes suzette

Le crepes suzette sono un dolce tipico della cucina francese, ottime come dessert per stupire gli ospiti o per una merenda da veri intenditori. La ricetta si compone di due preparazioni: crepes morbide dall'impasto classico immerse in una salsa a base di arancia, burro e liquore Grand Marnier. Très chic!

Condividi

INGREDIENTI

Quella delle crepes suzette è una ricetta da provare almeno una volta nella vita: per una cena romantica o una tavolata tra amici, sono un dessert dall'eleganza senza tempo - sembra che siano state inventate in Francia alla fine dell'Ottocento - che conquista con le sue note di arancia e caramello.La preparazione delle crepes suzette richiede un po' di pazienza perché l'impasto necessita di un'ora di riposo in frigorifero, dopodiché le crepes andranno stese e cotte una a una (potete aiutarvi con l'apposita crepiera).La salsa si prepara con ingredienti semplici: zucchero che deve caramellare, succo e scorza di arancia, burro e liquore Grand Marnier, per poi procedere alla caratteristica cottura flambé delle crepes suzette.Se preferite un passaggio meno audace, potete aggiungere il liquore e attendere che l'alcol evapori normalmente, senza procedere alla flambatura. Il risultato sarà comunque goloso e caramellato come in un vero bistrot di Parigi! ALTRE RICETTE GOLOSE: Crepes, Crepes veloci, Crepes alla NutellaCrêpes flambées allo yogurt
1

Per preparare le crepes suzette per prima cosa dedicatevi alla pastella delle crepes. Unite in una ciotola capiente la farina, lo zucchero, le uova e il latte e con il frullatore a immersione frullate fino a ottenere un composto liscio e fluido, senza grumi. Aggiungete poi il burro fuso a filo, continuando a lavorare. 

2

Una volta pronto, filtrate la pastella con un colino e lasciatela riposare coperta con pellicola per alimenti per circa un’ora, in frigorifero. Trascorso questo tempo, scaldate una padella antiaderente, ungetela accuratamente con una noce di burro e con un pezzo di carta assorbente eliminate l'eventuale eccesso. Versatevi quindi un mestolo di pastella, inclinate e ruotate la padella in modo da distribuirla in maniera uniforme su tutta la superficie. Lasciate cuocere per un paio di minuti a fuoco medio-basso. Con una spatola girate la crepe e continuate la cottura sull'altro lato. Procedete allo stesso modo fino a completare tutte le crepes.

3

Dedicatevi dunque alla preparazione della salsa. In una padella mettete lo zucchero e fatelo sciogliere fino a caramellare.

4

Prelevate la scorza dalle arance e tagliatela finemente a julienne, dunque tenetela da parte. Spremete il succo delle arance, riscaldatelo e aggiungetelo nella padella con il caramello. Fate sciogliere nuovamente lo zucchero qualora dovesse risultare cristallizzato. Raggiunto il bollore, aggiungete la scorza di arancia a julienne e 2/3 del burro. Nel frattempo, piegate in quattro le crepes.

5

Immergete le crepes nella salsa e cuocetele per qualche minuto, fino a che si crei una cremina densa. Flambate con il Grand Marnier e con un cucchiaio ricoprite le crepes con la salsa. 

6

Terminata la cottura, aggiungete il burro rimanente, fatelo sciogliere e mescolate. Servite le crepes suzette ancora calde.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "CREPES SUZETTE"

Biscotti alle mandorle

I biscotti alle mandorle sono golosi dolcetti da servire con un buon caffè al termine di un pranzo o una cena speciale o quando scatta la voglia di dolce. La ricetta è facile, con mandorle, cannella e un tocco di marmellata di arance! Leggi tutto

Crema pasticcera senza glutine

La crema pasticcera senza glutine è una delle preparazioni base della pasticceria, è talmente buona che potete servirla anche come dessert al cucchiaio, insieme a della frutta di stagione. Oppure, provatela per farcire torte e bignè, è una delizia. Leggi tutto