In una terrina mettete la farina a fontana, nel centro sgusciatevi le uova, unite tre o quattro cucchiai di latte e mescolate per amalgamare. Diluite il composto versando a filo il restante latte fino a ottenere un impasto fluido. Aggiungete il...
Una ricetta più leggera di quella classica perché senza besciamella, con un lieve quantitativo di panna. Un primo piatto che sfrutta due straordinarie verdure di stagione e porta in tavola un risultato esteticamente gradevole, grazie al decoro che si crea attraverso la disposizione dei fiori di zucchina.
Per 12 crepes
Per il ripieno
Per la decorazione
1
Per preparare le crêpes agli asparagi e fiori di zucca cominciate dalle crêpes: realizzatele con la nostra ricetta base, seguendo la quantità degli ingredienti qui indicati. Lessate gli asparagi per 15 minuti oppure cuoceteli a vapore. Eliminate la parte dura del gambo. Questa operazione può essere svolta a cottura avvenuta oppure prima di cuocerli. Da crudi spezzateli con le mani, se sono freschi si romperanno nel punto giusto.
2
Tritate gli asparagi grossolanamente e insaporiteli in una noce di burro. Passate ora alla farcitura delle crêpes: spennellatele con la panna, cospargetele di formaggio grattugiato e trito di asparagi.
3
Piegate le crêpes a ventaglio. In un padellino lasciate sciogliere una noce di burro, adagiatevi i fiori di zucca cui avete tolto i pistilli, dopo un minuto girateli con delicatezza. Togliete dal fuoco, asciugate i fiori su carta da cucina.
4
Con una forbice tagliate le corolle da un lato, apritele a ventaglio e sovrapponetene una su ogni crêpe. Allineate le crêpes in una pirofila imburrata, spruzzatele con la panna, distribuite qualche fiocchetto di burro, spolverizzate di formaggio grattugiato. Mettete in forno preriscaldato a 200° e fate gratinare.
5
Ritirate le crêpes agli asparagi e fiori di zucca e servite.
In una terrina mettete la farina a fontana, nel centro sgusciatevi le uova, unite tre o quattro cucchiai di latte e mescolate per amalgamare. Diluite il composto versando a filo il restante latte fino a ottenere un impasto fluido. Aggiungete il...
In una terrina mettete la farina a fontana, nel centro sgusciatevi le uova, unite tre o quattro cucchiai di latte e mescolate per amalgamare. Diluite il composto versando a filo il restante latte fino a ottenere un impasto fluido. Aggiungete il...
In una terrina mettete la farina a fontana, nel centro sgusciatevi le uova, unite tre o quattro cucchiai di latte e mescolate per amalgamare. Diluite il composto versando a filo il restante latte fino a ottenere un impasto fluido. Aggiungete il...
In una terrina mettete la farina a fontana, nel centro sgusciatevi le uova, unite tre o quattro cucchiai di latte e mescolate per amalgamare. Diluite il composto versando a filo il restante latte fino a ottenere un impasto fluido. Aggiungete il...
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta.
La pasta con spinaci è una ricetta facile da provare per la cena di tutti i giorni o per un pranzo veloce da gustare anche fuori casa. Si prepara con spinaci freschi, provatela con una bella spolverata di formaggio grattugiato!