Crescente bolognese
- Preparazione 25 min
- ricetta facile
La crescente bolognese è uno sfizioso prodotto da forno tipico della città petroniana. Una golosa focaccia da tagliare a quadrotti e servire con l'aperitivo o nel cestino del pane. Una ricetta della tradizione da provare subito!
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 25 min
- Tempo cottura 45 min
- Tempo lievitazione 3h - 4h
- Porzioni 6 - 8
INGREDIENTI
- 400 g di farina “0"
- 100 g di farina Manitoba
- 250 g di acqua a temperatura ambiente
- 200 g di pancetta
- 50 g di strutto
- 7 g di lievito di birra secco
- 2 cucchiaini di sale fino
- 1 uovo per spennellare
Come preparare: Crescente bolognese
Per preparare la crescente bolognese tritate grossolanamente la pancetta al coltello. Nella ciotola della planetaria versate le farine, il lievito, l’acqua, la pancetta e lo strutto. Iniziate ad amalgamare tutto con la foglia, poi montate il gancio e impastate fino a ottenere un impasto liscio, morbido e poco appiccicoso, unendo il sale solo poco prima della fine. Non servirà incordare. Formate una palla e trasferitela in una ciotola.
Fatela lievitare coperta con pellicola alimentare (possibilmente nel forno spento con la luce accesa), fino al raddoppio del volume. Trascorso questo tempo prelevate l'impasto dalla ciotola e adagiatelo su una spianatoia leggermente infarinata. Stendete con il matterello portando il tutto a uno spessore di circa 2 cm.
Disponete l'impasto all’interno di una teglia rivestita di carta da forno e praticate delle leggere incisioni a rombo con una rotella tagliapasta. Coprite con pellicola alimentare e fate lievitare, nel forno spento con la luce accesa, per altri 45 minuti circa. Dopodiché spennellate la superficie con l'uovo sbattuto e cuocete nel forno già caldo a 200° per circa 45 minuti.
Sfornate la crescente bolognese e lasciatela raffreddare prima di tagliarla a fette e servirla.
Pasta verde
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto
Torta al cioccolato morbida
La torta al cioccolato morbida è un dolce goloso e molto facile da preparare. Buonissima per una merenda ricca o anche come dessert cioccolatoso insieme a una pallina di gelato. Leggi tutto
Pastiera di riso
La pastiera di riso è una variante della tradizionale pastiera napoletana. Un dolce profumato dal ripieno cremoso di ricotta, riso al latte e crema pasticciera a cui nessuno saprà resistere. Una ricetta perfetta per concludere in bellezza il pranzo... Leggi tutto
Cavatelli al sugo vedovo
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto
Tonno al forno
Il tonno al forno è una ricetta facilissima e veloce per una cottura alternativa a quella in padella dei tranci di pesce. Provatela, è davvero gustosa! Leggi tutto
Torta fredda al cioccolato con biscotti Oro Saiwa
La torta fredda al cioccolato con biscotti Oro Saiwa, con la sua base croccante e la mousse cremosa, è una vera sorpresa. Un dolce al cioccolato facilissimo e veloce che conquisterà tutti. Leggi tutto
Mattonella con Oro Saiwa
Un dolce conviviale che ricorda le merende dell'infanzia: la mattonella con Oro Saiwa è un'idea perfetta per sorprendere tutti con una ricetta semplice, veloce ma golosissima. Leggi tutto