Pie di crema e ciliegie
- Preparazione 40 min
- ricetta
- Tempo preparazione 40 min
- Tempo cottura 1h e 25 min
- Luogo di riposo frigo
- Tempo di riposo 30 min
- Porzioni 4
- Tempo totale 2h e 35 min min
- Calorie 732
INGREDIENTI
- 4 tuorli
- 100 g di zucchero
- 1/2 litro di latte
- vaniglia oppure buccia di limone Per la composta
- 250 g di ciliegie nere
- 50 g di zucchero
INTRODUZIONE
Questa pie di crema e ciliegie è una ricetta davvero golosa. Un guscio croccante di frolla racchiude una crema pasticciera dolce e profumata al limone, che ben si sposa con il sapore unico della composta di ciliegie nere. La pie di crema e ciliegie è un dolce di stagione buono da mangiare appena sfornato, ancora morbido e un po’ scomposto, ma anche ben freddo per una merenda speciale. La stagione delle ciliegie dura sempre troppo poco, conviene approfittarne... Pie di crema alle ciliegie per tutti!
Come preparare: Pie di crema e ciliegie
Fate la pasta: in una terrina lavorate lo zucchero con l’uovo, un tuorlo, un pizzico di sale, la buccia grattugiata del limone fino ad avere un composto liscio e gonfio. Incorporatevi a poco a poco 150 grammi di burro e poi la farina setacciata. Quando il composto è ben amalgamato impastatelo con le mani, fatene una palla, lasciate riposare in frigo mezz’ora.
Imburrate uno stampo (diametro 24 cm), tirate a disco 2/3 della pasta e adagiatelo nel recipiente facendolo risalire sul bordo. Cospargete sulla superficie fagioli secchi o gli appositi pesini di ceramica, ponete in forno caldo a 180° e cuocete 10 minuti. Ritirate e lasciate raffreddare.
Fate la composta: snocciolate le ciliegie, raccoglietele in una casseruola, aggiungete lo zucchero e, a fuoco dolce, portate a bollore, proseguitela cottura per 10 minuti dall’inizio del bollore, ritirate.
Versate sul fondo della torta la crema pasticciera e sopra distribuite in modo uniforme la composta di ciliegie. Stendete a disco la restante pasta e adagiatelo sulla frutta, sigillate bene il bordo. Spennellate con il tuorlo diluito con uno spruzzo d’acqua. Ponete in forno caldo a 200° e cuocete per 30-35 minuti.
Servite tiepida o fredda, spolverizzata con zucchero a velo.
Pie di pere e cioccolato
Prepariamo la frolla lavorando le farina con il cacao e il burro ben freddo fino a ottenere delle grosse briciole, aggiungiamo poi il resto degli ingredienti e impastiamo velocemente. Formiamo una palla, avvolgiamo la pasta nella pellicola e la... Leggi tutto
Pie ai mirtilli
Preparare tutti gli ingredienti per il ripieno della pie. Per la farcitura occorre utilizzare un pentolino dai bordi alti. A fuoco basso iniziare a cuocere i 2/3 dei mirtilli con lo zucchero e il succo di limone. Non appena i mirtilli inizieranno a... Leggi tutto
Pie di mele, amaretti e uvetta
Preriscaldate il forno a 180°. Riunite nel mixer la farina setacciata con il lievito, lo zucchero a velo, un pizzico di sale e il burro freddo a dadini e lavorate gli ingredienti fino alla formazione di un composto a briciole. Unite le uova e... Leggi tutto
Clafoutis di ciliegie
Il clafoutis di ciliegie è un dolce della tradizione francese. Preparato con ciliegie fresche e ingredienti semplici è un dessert dalla consistenza morbida che conquista al primo assaggio. Leggi tutto
Biscotti alle mandorle
I biscotti alle mandorle sono golosi dolcetti da servire con un buon caffè al termine di un pranzo o una cena speciale o quando scatta la voglia di dolce. La ricetta è facile, con mandorle, cannella e un tocco di marmellata di arance! Leggi tutto
Salame di cioccolato senza uova
Il salame di cioccolato senza uova è una variante di uno dei dolci casalinghi più amati. Facile e veloce da preparare, è una vera golosità che mette d'accordo tutti. Leggi tutto
Torta al cioccolato morbida
La torta al cioccolato morbida è un dolce goloso e molto facile da preparare. Buonissima per una merenda ricca o anche come dessert cioccolatoso insieme a una pallina di gelato. Leggi tutto