Crostata alla crema e mele caramellate
- Preparazione 40 min
- ricetta media
La crostata alla crema con mele caramellate prende spunto dai classici dolci della pasticceria casalinga preparati con pasta frolla, crema e frutta. In questo caso la crema è inglese e la frutta è una dadolata di mele cotte in burro e zucchero. .
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 40 min
- Tempo cottura 1h e 15 min
- Luogo di riposo frigorifero
- Tempo di riposo 1h e 20 min
- Porzioni 6
- Tempo totale 1h e 55 min min
- Calorie 542
INGREDIENTI
- 400 g di farina 00
- 200 g di burro
- 180 g di zucchero semolato
- 2 uova intere + 2 tuorli per la crema
- 4 tuorli a temperatura ambiente
- 80 g di zucchero
- 600 ml di latte
- la buccia di 2 limoni non trattati per le mele
- 4 mele Granny Smith
- 160 g di zucchero semolato
- 80 g di burro
INTRODUZIONE
La crostata alla crema e mele caramellate è un dolce ricco, dall'involucro burroso e dal cuore morbido e appagante che, siamo pronti a scommettere, non tarderà a diventare uno dei vostri dessert favoriti. Le varianti di crostata alla crema pasticcera con la frutta sono molte. Dalla più classica Crostata di mele alla crema alla più scenografica Torta di mele con rose fino alla Pie di crema e ciliegie.
Nella ricetta qui proposta il ripieno è a base di crema inglese e mele caramellate nel burro, accolto da un guscio di pasta frolla tradizionale. Volendo potete aggiungere alla crema qualche pinolo tostato a conferire una nota piacevole di croccantezza. E se utilizzerete la pasta frolla senza glutine questa crostata è adatta anche a chi soffre di celiachia.
Indubbiamente poco altro al mondo è più invitante del profumo sprigionato da una crostata in cottura. Che si tratti della classica Crostata alla confettura di mirtilli, di una golossisima Crostata di fragole o della Crostata di limone. Provate tutte le proposte del Cucchiaio.it.
ALTRE RICETTE GOLOSE: Torta di mele e quinoa, Torta invisibile alle mele, Torta alle mele e frangipane, Torta di mele al sidro, Torta di mele soffice
Come preparare: Crostata alla crema e mele caramellate
Per realizzare la crostata alle crema e mele caramellate, preparate la pasta frolla con gli ingredienti indicati e seguendo il procedimento della ricetta base. Dopo averla fatta riposare per il tempo necessario, riprendetela e tenetene da parte una piccola quantità che utilizzerete per la grata. Stendete la restante a disco e foderatevi uno stampo per crostata dal fondo amovibile, del diametro di 24 cm, facendola risalire anche sul bordo. Lasciatela riposare in frigorifero mentre vi dedicherete alla preparazione del ripieno. Preparate una crema inglese: portate a leggero bollore il latte con la buccia di limone, spegnete, eliminate la buccia e tenetelo in caldo. In una casseruola montate i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere una massa chiara e spumosa.
Diluite il composto con il latte caldo versato a filo, mescolando con una frusta a mano. Ponete sul fuoco e, a calore dolcissimo, cuocete continuando a mescolare finché la crema si addensa, senza farle mai raggiungere il bollore. Spegnete e preparate la frutta.
Lavate e sbucciate le mele e tagliatele a dadini. In una padella lasciate fondere il burro con lo zucchero e caramellatevi la dadolata di mele ritirandola quando è appena dorata.
Togliete lo stampo dal frigorifero, sul fondo distribuite le mele caramellate e ricopritele con la crema inglese. Tirate la pasta frolla tenuta da parte in una sfoglia e con un tagliapasta ricavatene le strisce da disporre a grata sulla superficie.
Ponete in forno caldo a 175° e cuocete per circa 1 ora. Sfornate, attendete almeno 10 minuti, quindi sformate con attenzione il dolce sul piatto da portata. Servite la crostata alla crema e mele caramellate fredda o tiepida.
Biscotti alle mandorle
I biscotti alle mandorle sono golosi dolcetti da servire con un buon caffè al termine di un pranzo o una cena speciale o quando scatta la voglia di dolce. La ricetta è facile, con mandorle, cannella e un tocco di marmellata di arance! Leggi tutto
Salame di cioccolato senza uova
Il salame di cioccolato senza uova è una variante di uno dei dolci casalinghi più amati. Facile e veloce da preparare, è una vera golosità che mette d'accordo tutti. Leggi tutto
Torta al cioccolato morbida
La torta al cioccolato morbida è un dolce goloso e molto facile da preparare. Buonissima per una merenda ricca o anche come dessert cioccolatoso insieme a una pallina di gelato. Leggi tutto
Torta fredda al cioccolato con biscotti Oro Saiwa
La torta fredda al cioccolato con biscotti Oro Saiwa, con la sua base croccante e la mousse cremosa, è una vera sorpresa. Un dolce al cioccolato facilissimo e veloce che conquisterà tutti. Leggi tutto
Mattonella con Oro Saiwa
Un dolce conviviale che ricorda le merende dell'infanzia: la mattonella con Oro Saiwa è un'idea perfetta per sorprendere tutti con una ricetta semplice, veloce ma golosissima. Leggi tutto
Crema pasticcera senza glutine
La crema pasticcera senza glutine è una delle preparazioni base della pasticceria, è talmente buona che potete servirla anche come dessert al cucchiaio, insieme a della frutta di stagione. Oppure, provatela per farcire torte e bignè, è una delizia. Leggi tutto
Zuppa inglese con Oro Saiwa
Un grande classico della pasticceria ma in una versione analcolica e leggera, la zuppa inglese con Oro Saiwa è il dolce ideale per stupire tutti in chiusura di un pranzo o di una cena! Leggi tutto