La torta al cioccolato morbida è un dolce goloso e molto facile da preparare. Buonissima per una merenda ricca o anche come dessert cioccolatoso insieme a una pallina di gelato.
La crostata con marmellata d'uva è una torta perfetta per l'inizio dell'autunno, quando i grappoli sono più dolci e perfetti per essere lavorati. È una ricetta facile da realizzare e ideale da servire a colazione, come dessert oppure a merenda.
Per la pasta frolla:
Per il ripieno:
La ricetta della crostata con marmellata di uva è un dolce abruzzese che si fa con la confettura d'uva tipica di quel territorio, dove è chiamata scrucchiata. Viene realizzata utilizzando uve di vitigni originari della zona, soprattutto il Montepulciano d’Abruzzo, vendemmiate quando hanno superato lo stato di maturazione ottimale. Potete trovarla facilmente online.
La ricetta è facile, si prepara in un'ora, ma va considerato il tempo di riposo in frigorifero della frolla che richiede un'ora anch'esso. Se volete cimentarvi anche nella preparazione della confettura d'uva, qui trovate la ricetta, in quanto questa torta si presta a essere farcita con l'uva che preferite.
Questa crostata è adatta a ogni momento della giornata: a colazione con una spremuta, come dessert a fine pasto o a merenda con una tazza di té.
Se amate l'uva nelle ricette di docli, allora provate anche la Crostata con crema allo yogurt e uva, Schiacciata con l'uva e la Torta morbida all'uva fragola.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Crostata al limone, Crostata di pistacchi, Crostata di more, Crostata rustica di mirtilli
1
Per preparare la crostata con marmellata d’uva partite dalla pasta frolla: in una ciotola lavorate brevemente il burro freddo tagliato a cubetti con lo zucchero semolato utilizzando la frusta a foglia della planetaria oppure un mixer con le lame metalliche. Quando avrete ottenuto un composto bricioloso aggiungete le uova.
2
Proseguite unendo un pizzico di sale, la scorza di limone grattugiata, il latte freddo e la farina con il lievito. Impastate il tanto che basta a ottenere una pasta omogenea e priva di striature di burro. In alternativa potete ovviamente impastare a mano sin dall'inizio, avendo cura di lavorare la pasta per un tempo sufficiente, senza scaldarla troppo con il calore delle mani. Formate un panetto con la pasta ottenuta, avvolgetelo nella pellicola per alimenti e ponetela in frigorifero per almeno 1 ora.
3
Stendete tre quarti della pasta frolla sulla spianatoia appena infarinata con il matterello in un disco dello spessore di circa 5 mm e foderatevi una tortiera imburrata (24 cm di diametro) in modo che ricopra anche il bordo. Bucherellate la base con i rebbi di una forchetta. Sulla superficie spalmate con il dorso di un cucchiaio la confettura d’uva in uno strato omogeneo.
4
Stendete allo stesso modo la pasta restante, che avrete fatto riposare sempre in frigorifero avvolta nella pellicola alimentare, ricavate delle strisce con una rotella dentellata e disponetele a griglia sulla marmellata. Cuocete in forno caldo a 180° per 30 minuti circa. Sfornate.
5
Lasciate raffreddare e poi sformate delicatamente: la crostata di marmellata d'uva è pronta per essere servita.
La torta al cioccolato morbida è un dolce goloso e molto facile da preparare. Buonissima per una merenda ricca o anche come dessert cioccolatoso insieme a una pallina di gelato.
La torta fredda al cioccolato con biscotti Oro Saiwa, con la sua base croccante e la mousse cremosa, è una vera sorpresa. Un dolce al cioccolato facilissimo e veloce che conquisterà tutti.
Un dolce conviviale che ricorda le merende dell'infanzia: la mattonella con Oro Saiwa è un'idea perfetta per sorprendere tutti con una ricetta semplice, veloce ma golosissima.
La crema pasticcera senza glutine è una delle preparazioni base della pasticceria, è talmente buona che potete servirla anche come dessert al cucchiaio, insieme a della frutta di stagione. Oppure, provatela per farcire torte e bignè, è una delizia.
I pancake proteici sono una variante leggera delle famose frittelle da colazione. Si preparano con yogurt greco e albumi, serviteli con un po' di frutta di stagione e il gioco è fatto!
Una versione del famosissimo dolce più leggera e altrettanto golosa. Il salame di cioccolato light è senza uova, con poco burro, yogurt e ricotta. E naturalmente dei croccanti biscotti secchi. Lo amerete!