Crostata di mele e mirtilli

Condividi

INGREDIENTI

INTRODUZIONE

Una crostata dal bordo piacevolmente ondulato quasi a comporre un cestino da farcire con frutta a piacere, adatta ad una merenda o ad un tè con gli amici. Un dolce volutamente non troppo zuccherino per dare maggiore risalto al ripieno.
Proprio per questo motivo per prepararla, in alternativa alla classica frolla, ho scelto una pasta brisée lievemente zuccherata, in modo da avere un gusto più neutro. Un impasto che, se lavorato alla giusta temperatura, risulta plastico e adatto a comporre una forma come questa. Nel ripieno, solo frutta insieme alle note fiorite della vaniglia e a quelle più fresche del limone, non senza un velo di farina di mandorle per asciugare un po’ la base dai succhi che si formeranno in cottura.
Da gustare nature o in accompagnamento a una pallina di gelato alla vaniglia.

PROCEDIMENTO

Per la brisée: nel mixer metti il burro freddo tagliato a pezzetti insieme alla farina e allo zucchero. Aziona l’apparecchio fino ad ottenere un composto bricioloso, quindi aggiungi poca alla volta l’acqua fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo. Prelevalo, impastalo brevemente a mano, forma una palla, avvolgila nella pellicola per alimenti e ponila in frigorifero a riposare per 2 ore.
Sbuccia le mele, tagliale a cubetti e ponile in una casseruola insieme a poca acqua e al contenuto della bacca di vaniglia. Fai cuocere brevemente, giusto il tempo di renderle morbide ma ancora sode e di asciugarle. Fai raffreddare a temperatura ambiente, quindi mescolale con la scorza di limone grattugiata.
Stendi la pasta brisée in un disco dello spessore di 4 mm, quindi trasferiscila su una leccarda ricoperta di carta da forno. Spolvera con la farina di mandorle, lasciando un bordo libero di 6-8 cm, quindi aggiungi le mele e i mirtilli. Piega i bordi liberi verso il centro in modo da racchiudere parzialmente il ripieno. Pennella i bordi della crostata con un uovo sbattuto e cospargi di zucchero semolato.
Cuoci nel forno già caldo a 180° per circa 40 minuti o comunque fino a quando la brisée apparirà dorata. Sforna e lucida la frutta ancora calda con la gelatina che avrai fatto scaldare in un pentolino insieme all’acqua in modo da ottenere una glassa lucida. Fai raffreddare e servi, decorando a piacere con timo fresco.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "CROSTATA DI MELE E MIRTILLI"

Pastiera di riso

La pastiera di riso è una variante della tradizionale pastiera napoletana. Un dolce profumato dal ripieno cremoso di ricotta, riso al latte e crema pasticciera a cui nessuno saprà resistere. Una ricetta perfetta per concludere in bellezza il pranzo... Leggi tutto

Crema pasticcera senza glutine

La crema pasticcera senza glutine è una delle preparazioni base della pasticceria, è talmente buona che potete servirla anche come dessert al cucchiaio, insieme a della frutta di stagione. Oppure, provatela per farcire torte e bignè, è una delizia. Leggi tutto

Pancake proteici

I pancake proteici sono una variante leggera delle famose frittelle da colazione. Si preparano con yogurt greco e albumi, serviteli con un po' di frutta di stagione e il gioco è fatto! Leggi tutto