La pasta brisée, esattamente come la pasta frolla, può essere preparata a mano o, come indicato in questa ricetta, con il mixer. Un altro piccolo segreto per una perfetta riuscita dell’impasto è quello di lavorarlo il minimo possibile, evitando...
La crostata al miele e pane è un dolce facile da realizzare. Il particolare ripieno a base di delicato miele d'acacia e pane al latte rende questa torta ideale per una colazione ricca di energia e per una sostanziosa e golosa merenda. Profumata dalle scorze di agrumi, morbida in un guscio croccante, la crostata al miele è assolutamente da provare.
1
Per realizzare la crostata al miele e pane preparate una pasta brisée seguendo la ricetta base. Imburrate e infarinate uno stampo per crostata dal fondo amovibile di circa 22 cm di diametro. Stendete la pasta in una sfoglia rotonda di circa 2 millimetri di spessore e rivestitene lo stampo preparato, tagliando via la pasta eccedente che metterete in frigo avvolta in pellicola per alimenti. Bucherellate il fondo della pasta e trasferite anche lo stampo in frigorifero. Nel frattempo tritate nel mixer il pane al latte, riunite in una casseruola il miele con il burro e la scorza grattugiata dei due agrumi e scaldate il composto fino a che il burro si è sciolto.
2
Togliete dal fuoco, unite il pane tritato e mescolate con un cucchiaio di legno per ottenere un composto ben amalgamato. Lasciatelo raffreddare.
3
Versate il composto nello stampo preparato. Stendete la pasta rimasta in una sfoglia sottile, ricavatene delle strisce e incrociatele sulla superficie del dolce a formare una grata.
4
Cuocete la crostata nella parte bassa del forno, preriscaldato a 180°, per circa 35 minuti o fino a che la superficie avrà assunto un bel colore dorato. Sfornatela, lasciatela riposare per 10 minuti e quindi levatela dallo stampo. Lasciate raffreddare completamente la crostata ai miele e pane su una gratella per dolci prima di disporla su un piatto da portata e servirla.
La pasta brisée, esattamente come la pasta frolla, può essere preparata a mano o, come indicato in questa ricetta, con il mixer. Un altro piccolo segreto per una perfetta riuscita dell’impasto è quello di lavorarlo il minimo possibile, evitando...
La torta al cioccolato morbida è un dolce goloso e molto facile da preparare. Buonissima per una merenda ricca o anche come dessert cioccolatoso insieme a una pallina di gelato.
La pastiera di riso è una variante della tradizionale pastiera napoletana. Un dolce profumato dal ripieno cremoso di ricotta, riso al latte e crema pasticciera a cui nessuno saprà resistere. Una ricetta perfetta per concludere in bellezza il pranzo...
La torta fredda al cioccolato con biscotti Oro Saiwa, con la sua base croccante e la mousse cremosa, è una vera sorpresa. Un dolce al cioccolato facilissimo e veloce che conquisterà tutti.
Un dolce conviviale che ricorda le merende dell'infanzia: la mattonella con Oro Saiwa è un'idea perfetta per sorprendere tutti con una ricetta semplice, veloce ma golosissima.
La crema pasticcera senza glutine è una delle preparazioni base della pasticceria, è talmente buona che potete servirla anche come dessert al cucchiaio, insieme a della frutta di stagione. Oppure, provatela per farcire torte e bignè, è una delizia.