Crostata di ricotta garfagnina

Condividi

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

Fate rinvenire l’uvetta nel Marsala per 30 minuti, sgocciolatela e conservate il liquore. Passate la ricotta al setaccio (oppure frullatela), lavoratela con lo zucchero fino a ridurla una crema, unite la farina, il Marsala, i tuorli, la panna e la buccia grattugiata del limone. Quando il composto sarà ben amalgamato incorporatevi gli albumi montati a neve con un cucchiaino di succo di limone. Foderate con l’apposita carta uno stampo rotondo (diametro circa 26-28 cm).Tenete da parte un po’ di pasta frolla per la grata. Tirate a disco e adagiatelo nello stampo, riempitelo con il composto di ricotta, sopra disponete a grata la pasta frolla tenuta da parte. Cuocete in forno caldo a 180°-190° per circa 60 minuti. Ritirate, lasciate riposare 5 minuti e servite la crostata tiepida.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "CROSTATA DI RICOTTA GARFAGNINA"

Pastiera di riso

La pastiera di riso è una variante della tradizionale pastiera napoletana. Un dolce profumato dal ripieno cremoso di ricotta, riso al latte e crema pasticciera a cui nessuno saprà resistere. Una ricetta perfetta per concludere in bellezza il pranzo... Leggi tutto

Crema pasticcera senza glutine

La crema pasticcera senza glutine è una delle preparazioni base della pasticceria, è talmente buona che potete servirla anche come dessert al cucchiaio, insieme a della frutta di stagione. Oppure, provatela per farcire torte e bignè, è una delizia. Leggi tutto

Pancake proteici

I pancake proteici sono una variante leggera delle famose frittelle da colazione. Si preparano con yogurt greco e albumi, serviteli con un po' di frutta di stagione e il gioco è fatto! Leggi tutto