Crostata con crema di mandorle e spicchi di limone

Un vero e proprio scrigno che custodisce un ripieno prezioso, la crostata con crema di mandorle e spicchi di limone è un dolce profumato, ideale da proporre come dessert dopo un pasto non troppo impegnativo. Va assolutamente provata anche a merenda con una tazza di tè.

Condividi

INGREDIENTI

INTRODUZIONE

La crostata con crema di mandorle e spicchi di limone è un dolce semplice negli ingredienti, che risulta essere davvero speciale nel risultato. 

La ricetta prevede due preparazioni base: pasta frolla e crema pasticciera. La prima va fatta riposare tutta una notte in frigorifero, in questo modo risulterà più facile da stendere e particolarmente friabile una volta cotta. La seconda viene arricchita da una corposa crema alle mandorle e da tanto limone, in scorza e in spicchi spellati al vivo. Scegliete per questa preparazione solo limoni non trattati in superficie.

Quello tra il limone e le mandorle è un connubio piuttosto riuscito in pasticceria. Se avete voglia di dilettarvi con questi due ingredienti potete spaziare dalla più semplice delle torte da colazione, la soffice Torta al limone e mandorle, al Dolce di limone e mandorle con salsa di fragole realizzato in monoporzioni, fino a una Caprese al cioccolato bianco, mandorle e limone.

ALTRE RICETTE GOLOSE: Crostata meringata al latte condensato e limone in barattolo, Crostata al limone, Torta al limone e miele con semi di papavero, Lemon curd

1

Il giorno prima di realizzare la crostata con crema di mandorle e spicchi di limone preparate una pasta frolla con gli ingredienti e le dosi qui indicati, seguendo la ricetta base. Incidete la bacca di vaniglia per il lungo e impastate i semi con gli altri ingredienti. Quando la pasta è pronta realizzatene un panetto, avvolgetelo nella pellicola, e fate riposare in frigorifero per una notte.

Preparate la crema di mandorle: raccogliete nel boccale del mixer il burro, lo zucchero a velo e le mandorle tritate. Frullate alla massima velocità e incorporate anche le uova, una alla volta. Tenete da parte la crema così ottenuta.

 

2

Preparate la crema pasticciera: portate a bollore il latte con una striscia di scorza di limone e i semi di vaniglia. Mescolate e tenete da parte al caldo. Montate i tuorli con lo zucchero, con l'ausilio delle fruste elettriche, sino a renderli chiari e spumosi. Incorporatevi quindi, sempre mescolando, la farina e la maizena setacciate. Diluite qui con il latte caldo, versato attraverso un colino.

3

Cuocete la crema per circa 5 minuti, a fiamma media, senza mai smettere di mescolare. Quando si sarà addensata spegnete il fuoco, trasferitela in una ciotola, copritela con della pellicola messa a contatto in modo che non si formi la pellicina in superficie, e lasciatela intiepidire.

4

Stendete i 3/4 della pasta frolla in un disco sottile. Imburrate e infarinate uno stampo per crostata, dal diametro di 28 cm, e adagiatevi il disco di pasta, facendolo aderire bene lungo tutto il bordo. Coprite con carta d’alluminio, riempite di fagioli secchi e cuocete per 10 minuti in forno caldo a 200°. Nel frattempo grattugiate la scorza dei limoni, spellateli al vivo, ed estraete gli spicchi cercando di non romperli. Incorporate la crema di mandorle a quella pasticciera e mescolate bene per amalgamarle.

5

Aggiungete la scorza grattugiata e gli spicchi di limone, mescolate con delicatezza e versate il tutto nella guscio di frolla, livellando bene. 

7

Tirate la restante pasta in un disco sottile e adagiatela sul ripieno. Pressate i bordi con delicatezza per sigillarli. Spennellate bene tutta la superficie con un tuorlo d'uovo diluito con qualche goccia d'acqua e cuocete la torta in forno a 170° per 25 minuti.

8

Lasciate intiepidire la crostata con crema di mandorle e spicchi di limone prima di sformarla con delicatezza. Trasferitela su un piatto da portata e servitela con una spolverata di zucchero a velo.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "CROSTATA CON CREMA DI MANDORLE E SPICCHI DI LIMONE"

Biscotti alle mandorle

I biscotti alle mandorle sono golosi dolcetti da servire con un buon caffè al termine di un pranzo o una cena speciale o quando scatta la voglia di dolce. La ricetta è facile, con mandorle, cannella e un tocco di marmellata di arance! Leggi tutto

Pastiera di riso

La pastiera di riso è una variante della tradizionale pastiera napoletana. Un dolce profumato dal ripieno cremoso di ricotta, riso al latte e crema pasticciera a cui nessuno saprà resistere. Una ricetta perfetta per concludere in bellezza il pranzo... Leggi tutto

Crema pasticcera senza glutine

La crema pasticcera senza glutine è una delle preparazioni base della pasticceria, è talmente buona che potete servirla anche come dessert al cucchiaio, insieme a della frutta di stagione. Oppure, provatela per farcire torte e bignè, è una delizia. Leggi tutto