Cuddureddi e lolli nel vino cotto
- Preparazione 1h
- ricetta media
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 1h
- Tempo cottura 45 min
- Tempo di riposo 30 min
- Porzioni 6
- Tempo totale 2h e 15 min min
- Calorie 991
INGREDIENTI
- 3 tuorli
- 1 litro di vino cotto Per il ripieno: 500 g di mandorle
- 25 g di zucchero
- buccia di limone
- grattugiata
- vino cotto.Per la cottura: 1 litro di vino cotto
- 2 litri d’acqua Per decorare: filetti di buccia di limone o mandorle tostate
PROCEDIMENTO
Preparate la pasta: amalgamate farina, uova e vino cotto fi no a ottenere un composto omogeneo, lasciatelo riposare mezz’ora, poi dividetelo in due parti. Preparate il ripieno: mettete le mandorle bollite, spellate e tritate in una casseruola, aggiungete lo zucchero, la buccia di limone e vino cotto quanto basta a rendere il composto omogeneo,ponete sul fuoco e fate addensare. Preparate i cuddureddi: stendete una parte della pasta a sfoglia dello spessore di alcuni millimetri, disponete in più file mucchietti di ripieno, ricopriteli con la pasta e, tagliando, date loro la forma di normali piccoli ravioli oppure di un cappello universitario, lasciateli riposare. Preparate i lolli: stendete la restante parte di pasta a uno spessore maggiore dell’altra e, prendendone piccole porzioni per volta, fatene lunghi rotolini e tagliateli a pezzetti come si fa per gli gnocchi. Preparate il liquido di cottura: versate in una casseruola l’acqua e il vino cotto e cuocetevi cuddureddi e lolli per circa mezz’ora. Sgocciolateli e disponeteli sul piatto da portata. Fate ridurre il liquido di cottura sul fuoco per 10 minuti o fino a quando assume una consistenza collosa e ritiratelo. Versatelo a filo sui dolcetti e poi cospargetelo con le mandorle tostate e tritate grossolanamente.
Pasta verde
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto
Cavatelli al sugo vedovo
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto
Pasta con spinaci
La pasta con spinaci è una ricetta facile da provare per la cena di tutti i giorni o per un pranzo veloce da gustare anche fuori casa. Si prepara con spinaci freschi, provatela con una bella spolverata di formaggio grattugiato! Leggi tutto
Pasta alla genovese
La pasta alla genovese è una delle ricette più famose della cucina napoletana. Un sugo corposo a base di carne di manzo e tantissime cipolle, provatela con gli ziti! Leggi tutto
Pasta burro e acciughe
La pasta burro e acciughe è un primo piatto facile e veloce che si prepara con pochi ingredienti, ma dal risultato ricco di gusto! Un'idea perfetta per un pranzo veloce o una cena improvvisata, che finirà dritta tra i vostri preferiti. Leggi tutto
Riso alla pilota
Una ricetta della tradizione mantovana facile e veloce da preparare. Pochi ingredienti semplici che insieme regalano un gusto sorprendente! Leggi tutto
Linguine al nero di seppia
Le linguine al nero di seppia sono un primo di pesce tra i più classici da provare almeno una volta. La ricetta per questa pasta di mare iconica è più facile di quanto pensiate! Leggi tutto