Cuzzupa

La cuzzupa è una preparazione dolce tipica della Calabria e del periodo di Pasqua, una ricetta semplice e dal sapore genuino fatta con ingredienti alla portata di tutti: l'impasto si prepara a mano su una spianatoia e una volta pronto si intreccia in tante forme diverse, pronte per essere decorate con le caratteristiche uova.

Condividi

INGREDIENTI

Durante il periodo di Pasqua i forni di ogni regione d'Italia si colorano di dolci e preparazioni tipiche che cambiano nome e varianti di famiglia in famiglia. La cuzzupa è un dolce della tradizione calabrese, un impasto simile a un biscotto a cui viene data una forma 'solenne' per l'occasione di festa, dalle treccine alla ciambella intrecciata. Divertitevi a intrecciare i filoni di impasto nella forma che preferite: potete realizzare una sola cuzzupa molto grande circolare o tanti pezzi più piccoli, quasi delle monoporzioni. Al variare della dimensione, varierà anche il tempo di cottura della cuzzupa, che dovrà risultare leggermente dorata.Non può mancare la caratteristica decorazione con le uova, ben lavate e pulite, da incastonare ancora crude prima di infornare l'impasto. E per un tocco di colore e allegria, sbizzarritevi con gli zuccherini colorati in superficie. L'impasto si può preparare a mano su una spianatoia, basta formare la classica fontana e unire man mano gli ingredienti, regolandovi all'occorrenza con la consistenza con uno spolvero di farina. La ricetta tradizionale prevede lo strutto, ma se preferite potete sostituirlo con la stessa dose di olio di semi. ALTRE RICETTE GOLOSE: Scarcelle pugliesiBrioche di PasquaMini colombe pasqualiBiscotti uovo di Pasqua
1

Per preparare la cuzzupa disponete su una spianatoia di legno la farina a fontana, mescolatela con il lievito, il sale, lo strutto e gli aromi (la buccia grattugiata di arancia e limone e i semi della bacca di vaniglia).

2

Aggiungete lo zucchero, le uova intere e i tuorli e cominciate a impastare. Unite il latte poco alla volta regolandovi con la consistenza. Il composto viene abbastanza morbido e all’occorrenza aggiungete un po’ di farina. 

3

Formate dei filoncini. Le cuzzupe si preparano di forme e dimensioni diverse, prevalentemente trecce e ghirlande.

4

Una volta data la forma desiderata, aggiungete le uova a crudo (lavate e pulite) incastonandole nell’impasto e fermandole con due striscioline di pasta a croce ben fissate alla base. Prima di infornare spennellate con del latte e aggiungete gli zuccherini colorati in superficie.

5

Cuocete a 180 °C per 20-30 minuti circa (il tempo dipende dalla dimensione delle vostre cuzzupe, dovranno essere leggermente dorate). Se in cottura dovessero scurire troppo copritele con della carta stagnola per gli ultimi minuti. Sfornate e lasciate raffreddare.

6

Per conservarle morbide avvolgetele in un canovaccio. Le cuzzupe sono pronte per la vostra colazione di Pasqua.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "CUZZUPA"

Pastiera di riso

La pastiera di riso è una variante della tradizionale pastiera napoletana. Un dolce profumato dal ripieno cremoso di ricotta, riso al latte e crema pasticciera a cui nessuno saprà resistere. Una ricetta perfetta per concludere in bellezza il pranzo... Leggi tutto

Crema pasticcera senza glutine

La crema pasticcera senza glutine è una delle preparazioni base della pasticceria, è talmente buona che potete servirla anche come dessert al cucchiaio, insieme a della frutta di stagione. Oppure, provatela per farcire torte e bignè, è una delizia. Leggi tutto

Pancake proteici

I pancake proteici sono una variante leggera delle famose frittelle da colazione. Si preparano con yogurt greco e albumi, serviteli con un po' di frutta di stagione e il gioco è fatto! Leggi tutto