La ciambella di Natale è un dolce semplice da preparare ma molto scenografico che richiama la neve e la magica atmosfera natalizia anche a colazione o merenda. Una ciambella alla ricotta, aromatizzata con limone e vaniglia, che glassata con...
Una torta impegnativa, certo, ma vi garantirà un risultato straordinario. Una sfida per portare in tavola, in un giorno speciale, un dessert esclusivo dalle numerose sfumature di sapori. Accettate la sfida e seguendo passo passo le nostre indicazioni realizzerete un dolce di Natale senza precedenti!
PER LA BASE:
PER LA MOUSSE ALLA PANNA:
PER LA CREMA DI MARRONI:
PER LO SCIROPPO:
PER DECORARE:
1
Cominciate questo splendido dolce di natale dallo sciroppo: in una casseruola portate a bollore acqua, zucchero e rum e ritirate quando avrete ottenuto uno sciroppo di consistenza fluida. Tenete da parte.
2
Frullate ad alta velocità i 150 grammi di marron glacé e il rum. In una ciotola mescolate le uova con lo zucchero, la farina, il lievito, il burro fuso e il frullato di marron glacé.
3
Rivestite una teglia tonda di 32 centimetri di diametro con carta da forno, imburratela, stendetevi l’impasto allo spessore di un centimetro e cuocete in forno caldo a 190° per 15 minuti circa, verificando la cottura con la prova stecchino.
4
Quando la base sarà giunta a temperatura ambiente sformatela, capovolgetela su un piano e sagomatela in modo che stia all'interno di una tortiera da 30 cm di diametro (l'ideale sarebbe utilizzare un cerchio da pasticceria della stessa misura). Irroratela con un po' dello sciroppo precedentemente preparato. Preparate la mousse: lasciate ammorbidire la gelatina in una ciotola d’acqua fredda per il tempo indicato sulla confezione. Portate a bollore la panna con il latte, lo zucchero e i semi di vaniglia, aggiungete la gelatina ben strizzata e mescolate facendo in moco che si sciolga del tutto, quindi ritirate e lasciate raffreddare mescolando di tanto in tanto.
5
Montate la restante panna e incorporatela delicatamente al composto. Versate il tutto sulla base ai marrons glacés e fate solidificare in frigo per 3 ore.
6
Per il fondente di marron glacé: frullate ad alta velocità i 300 grammi di marron glacé insieme al rum, regolandovi in base alla consistenza. In un tegame lasciate fondere a bagnomaria il cioccolato e la panna e mescolate con una frusta fino a ottenere un composto omogeneo. Unite il frullato di marroni e proseguite la cottura per 5 minuti. Sciogliete la gelatina in poco rum e incorporatela al composto.
7
Portate a temperatura ambiente, mescolando di tanto in tanto e versate sulla mousse solidificata. Livellate e ponete in frigorifero per 12 ore. Trascorso questo tempo passate la lama di un coltellino lungo i bordi dell'anello e rimuovetelo. Trasferite il dolce sul piatto da portata e decoratelo con ciuffi di panna montata alternati a marrons glacés e una pioggia di riccioli di cioccolato fondente.
La ciambella di Natale è un dolce semplice da preparare ma molto scenografico che richiama la neve e la magica atmosfera natalizia anche a colazione o merenda. Una ciambella alla ricotta, aromatizzata con limone e vaniglia, che glassata con...
Una ricetta semplice, veloce da preparare e di sicuro effetto. Un'altra ricetta che, come il Babbo Natale di pane, sembra di tradizione digitale più che regionale. Per realizzarla sono sufficienti solo 3 ingredienti, un po' di precisione e un po' di...
I biscotti di pan di zenzero o lebkuchen sono dei dolcetti tipici del periodo natalizio che appartengono alla tradizione tedesca. Si tratta di un impasto realizzato con miele e zucchero aromatizzato con un mix di spezie, di norma zenzero, cannella e...
L’alberello di Natale di cioccolato e frutta secca è una scenografica e squisita idea che si ispira alla preparazione dei mendiant e si realizza utilizzando semplicemente la frutta secca e il cioccolato fondente.
Per preprare le farcitura per il panettone cominciate dallo zabaione. Mischiate lo zucchero all'amido di mais, aggiungete i tuorli e lavorate con una frusta fino a ottenere una composto cremoso.
Con le fruste montare panna, vaniglia (lasciata precedentemente in ammollo qualche ora) e 50 grammi di zucchero a Velo. Dividere il pandoro in cinque strati e cospargere ognuno con la crema ottenuta.