Dolcini antichi di Cortemilia

Condividi

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

Mettere nel polsonetto le nocciole tritate con un cucchiaio di zucchero, la farina tostata, l’uovo e il burro ammorbidito. Ponete sul fuoco e, sempre mescolando, cuocete l’impasto per circa 15 minuti. A fine cottura aggiungete il restante zucchero, i due tuorli e mescolate il tutto piuttosto vigorosamente.Stendete il composto sul piano di marmo, spianatelo con cura a uno spessore omogeneo, lasciatelo raffreddare, ritagliatelo a losanghe e spolverizzatele con il cacao.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "DOLCINI ANTICHI DI CORTEMILIA"

Biscotti alle mandorle

I biscotti alle mandorle sono golosi dolcetti da servire con un buon caffè al termine di un pranzo o una cena speciale o quando scatta la voglia di dolce. La ricetta è facile, con mandorle, cannella e un tocco di marmellata di arance! Leggi tutto

Crema pasticcera senza glutine

La crema pasticcera senza glutine è una delle preparazioni base della pasticceria, è talmente buona che potete servirla anche come dessert al cucchiaio, insieme a della frutta di stagione. Oppure, provatela per farcire torte e bignè, è una delizia. Leggi tutto