Fagianella ripiena

Condividi

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

Per 1 ora lasciate ammorbidire i funghi secchi in una ciotola d’acqua calda. Disossate la fagianella e conservate la carcassa dopo averla spezzettata. Stendete il volatile sul piano di lavoro e battetelo con il batticarne per assottigliare lo spessore della polpa, salatela da entrambe le parti. Sgocciolate i funghi, strizzateli, tritateli grossolanamente e mescolateli con l’uovo, il prosciutto tagliato a listarelle, il tartufo grattugiato e il Grana Padano, salate poco, pepate in abbondanza, amalgamate bene il tutto. Riempite la fagianella con il composto, cucite l’apertura, legate il volatile con il filo bianco da cucina. In una teglia scaldate il burro con alcuni cucchiai d’olio, il rosmarino e la salvia, adagiatevi la fagianella e fatela colorire in modo uniforme, spruzzatela con il vino. Aggiungete nel recipiente la carcassa spezzettata, coprite con la carta argentata, ponete in forno caldo a 200° e cuocete per 1 ora e 15 minuti. Quindi eliminate la carta e cuocete ancora per 15 minuti. Se necessario, durante la cottura spruzzate del brodo caldo. Ritirate, lasciate intiepidire la fagianella, filtrate il sughetto e, se necessario, fatelo addensare sul fuoco. Tagliate la fagianella a fettine, disponetele sul piatto da portata e servitele con la salsa ben calda a parte.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "FAGIANELLA RIPIENA"

Biscotti alle mandorle

I biscotti alle mandorle sono golosi dolcetti da servire con un buon caffè al termine di un pranzo o una cena speciale o quando scatta la voglia di dolce. La ricetta è facile, con mandorle, cannella e un tocco di marmellata di arance! Leggi tutto

Polpettone di patate

Il polpettone di patate è un secondo goloso e filante, provatelo per la cena di tutti i giorni: la ricetta è facile e con la farcitura di prosciutto cotto e mozzarella, piacerà proprio a tutti! Leggi tutto

Pasta verde

La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto

Cavatelli al sugo vedovo

I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto