Fettuccine e ragù di daino

Condividi

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

Nella società moderna per qualche deformazioni antropologica si crede che il maschio della specie Sapiens sia nato per fare il bricolage. Un intero comparto commerciale e produttivo si è allineato a questo infondato luogo comune: l'attrezzatura per il fai-da-te è una delle più scandalose mistificazioni del nostro secolo. Come non sentirsi inadeguati senza un compressorino, una bella fresatrice elettrica, una forbice da metalli nella cassetta degli attrezzi?
Curioso, perchè i maschi invece dovrebbero andare a caccia: portare a casa prede per le proprie donne, macellarle, porle allo spiede. Poi dovrebbero perdere il resto del loro tempo - satolli ed ebbri di vini a fermentazione spontanea - picchiarsi per le femmine e uscire vincitori, ed alla fine dedicarsi ad attività riproduttive con verve atletica ed entusiasta.
Invece: assistiamo ad una sorta di approvazione sociale per l'uomo in salopèt che sulla scala, sorridente con la sua mascella grande come la provincia di Cuno, avvita gioriosamente una lampadina.
Tutto questo per dire che il daino ce l'ho perchè ho un amico cacciatore. L'ho usato per la ricetta di Càntele Wines, ma mi sono avanzati i ritagli. Ne ho fatto un ragout.
Non una cosa sfinita da mille ore di cottura, ma un po' sì: partenza con il soffritto verduristico (scalogno, carota, sedano, pomidoro), erbaggi (alloro, rosmarino, timo, salvia) e spezie (chiodo, cannella, pepe). Il tutto tritato con insistenza e lasciato andare nell'olio con l'aglio.
I ritagli di daino sono battuti a coltello, ossessivamente, poi lasciati andare nel soffritto. Aggiungi un mezzo bicchiere di vino e lascia ritirare, senza fretta. Metti in conto un'ora.
Le Fettuccelle di Gerardo di Nola sono una delle referenze più arcana della panoplia gragnanense: sono ritrose a disvelare il giusto punto di cottura. Per condire con il ragù non occorre un finale in padella eccessivamente movimentato: anzi, quei tre minuti faran basta. Ne chiedono senza micragna, e altro ne aggiungerai dopo aver impaginato un rotolo avvinto dal glutine nel centro del piatto.
Manda in tavola con un bicchiere di Lagrein Riserva di Messnerhof, magari vecchiotto. Magari due.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "FETTUCCINE E RAGÙ DI DAINO"

Anolini in brodo

Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua. Leggi tutto

Risotto asparagi e piselli

Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile! Leggi tutto

Pasta verde

La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto

Cavatelli al sugo vedovo

I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto

Pasta con spinaci

La pasta con spinaci è una ricetta facile da provare per la cena di tutti i giorni o per un pranzo veloce da gustare anche fuori casa. Si prepara con spinaci freschi, provatela con una bella spolverata di formaggio grattugiato! Leggi tutto