I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta.
I Fileja alla 'nduja rappresentano la cucina calabrese, un primo piatto regionale a base di pasta. Una ricetta semplice e veloce, nella quale la pasta fresca di semola e il più vivace degli insaccati si incontrano per assicurare un'esplosione di sapore.
I fileja alla 'nduja sono un primo piatto molto gustoso e saporito, tipico della cucina calabrese. Si tratta di un piatto di pasta fresca condita con un sugo di pomodoro arricchito da un salume tradizionale molto piccante, la 'nduja. Adatta per un pranzo in famiglia e per una cena con amici che apprezzano i sapori intensi!
I fileja sono un formato di pasta tipico della cucina tradizionale di Vibo Valentia. Popolare in tutta la Calabria, questa pasta viene chiamata in modi diversi: maccaruni, firrettu o scilatelle, ad esempio. Le sue caratteristiche restano invariate, nel gusto, nella consistenza e nella forma a “vite allungata”. Il termine dialettale fileja ricorda l’azione del “filare”, infatti, la caratteristica di questo tipo di pasta è la filatura, che consiste nell’attorcigliare l’impasto attorno a una bacchetta, chiamata in dialetto danacu, ottenuta dal fusto di una pianta selvatica tipica del mediterraneo, la gutamara.
La 'nduja è un tipico prodotto locale, originario della cittadina di Spilinga, diventato negli ultimi anni un vero simbolo gastronomico dell'intera Calabria, famosissimo in tutta Italia e all'estero. È un salume relizzato con le parti grasse del maiale, finemente tritate, e una grande quantità di peperoncino. Il risultato è un insaccato morbido, spalmabile, da gustare sul pane, con la pasta, nelle minestre di legumi, sulla pizza e in innumerevoli ricette.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Mezze maniche veloci con la 'nduja, Risotto 'nduja e stracciatella di burrata, Bucatini piccanti, Pasta alla lupara
1
Per preparare i fileja alla 'nduja iniziate dal sugo. Fate scaldare poco olio in un tegame insieme alla 'nduja e allo spicchio d'aglio. Aiutandovi con una forchetta fate sciogliere il salume a fuoco medio, servirà qualche minuto. Quando la 'nduja si è ben sciolta, aggiungete i pomodori pelati, schiacciateli con un cucchiaio di legno per ottenere una sorta di salsa grossolana. Mescolate bene, abbassate la fiamma al minimo e lasciate cuocere il sugo coperto per almeno 15-20 minuti, mescolando di tanto in tanto.
2
Nel frattempo mettete sul fuoco una pentola colma d'acqua. Quando l'acqua bolle, salate e fatevi cuocere i fileja tenendoli leggermente al dente, così da preservarne la consistenza rustica. Quindi scolate la pasta e versatela nel tegame con il sugo, mescolate bene.
3
Unite il pecorino grattugiato, noi vi consigliamo di seguire la tradizione utilizzando quello del Monte Poro. Infine, unite qualche foglia di basilico fresco e lasciate mantecare per qualche minuto su fiamma bassissima. Suddividete i fileja alla 'nduja nei singoli piatti e servite subito con altro pecorino, se gradito.
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta.
La pasta con spinaci è una ricetta facile da provare per la cena di tutti i giorni o per un pranzo veloce da gustare anche fuori casa. Si prepara con spinaci freschi, provatela con una bella spolverata di formaggio grattugiato!
La pasta alla genovese è una delle ricette più famose della cucina napoletana. Un sugo corposo a base di carne di manzo e tantissime cipolle, provatela con gli ziti!
La pasta burro e acciughe è un primo piatto facile e veloce che si prepara con pochi ingredienti, ma dal risultato ricco di gusto! Un'idea perfetta per un pranzo veloce o una cena improvvisata, che finirà dritta tra i vostri preferiti.
Una ricetta della tradizione mantovana facile e veloce da preparare. Pochi ingredienti semplici che insieme regalano un gusto sorprendente!
Le linguine al nero di seppia sono un primo di pesce tra i più classici da provare almeno una volta. La ricetta per questa pasta di mare iconica è più facile di quanto pensiate!