Il lampredotto è un popolare street food della città di Firenze. Mettetevi alla prova con la ricetta, il lampredotto fatto in casa vi darà grande soddisfazione!
La focaccia è uno dei più classici lievitati italiani, a base di pochi e semplici ingredienti è perfetta in ogni occasione: liscia o farcita a merenda come a pranzo, a quadrotti all'ora dell'aperitivo. Questa è la ricetta per realizzare una focaccia bianca buona come quella del fornaio: soffice e fragrante e dalla superficie croccante.
La focaccia è un lievitato buonissimo, che si può tranquillamente realizzare in casa perché preparato con pochi ingredienti: farina, acqua e lievito. Per la sua natura versatile si può gustare così come spuntino o merenda - è irresistibile appena sfornata - oppure farcirla con verdure, salumi e formaggi e trasformarla in un piatto unico saziante e goloso.
La ricetta che vi proponiamo è semplice, si tratta di un impasto base per il quale sono necessarie sostanzialmente due accortezze: la giusta farina e un adeguato tempo di lievitazione. Noi abbiamo sceltro un mix tra farina di grano tenero, di tipo W300 cioè una farina forte ad alto cotenuto proteico, e farina di semola di grano duro. La forza della farina indica la sua capacità di sviluppare glutine durante la fase di impasto e di trattenere i liquidi rimanendo ben idratata. Una farina forte quindi, è molto più adatta alla lievitazione che, per ottenere un ottimo risultato, dovrà essere di almeno un paio d'ore.
Vero e proprio street food italiano, la focaccia si prepara praticamente in tutto il Paese. Tra le tante di natura regionale, ricordiamo a fügassa genovese, la Focaccia barese o la Schiacciata toscana.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Focaccia di patate e rosmarino facilissima, Focaccia senza impasto, Focaccia all'origano, Focaccia farcita
1
Per realizzare la focaccia iniziate a raccogliere nella ciotola della planetaria la farina, la semola, il sale e il lievito di birra fresco sciolto nell'acqua. Impastate con il gancio k in modo che le polveri assorbano completamente il liquido. Quando l'impasto si stacca dalle pareti unite l'olio e il burro morbido continuando a impastare fino a quando saranno stati perfettamente incorporati. (È possibile aggiungere solo l'olio, se si preferisce, ma l'impasto con solo grasso vegetale rimarrà leggermente più asciutto in cottura).
2
Coprite l'impasto e fatelo lievitare per circa un'ora, o comunque fino al raddoppio. Trascorso il tempo necessario riprendete l'impasto e stendetelo su un foglio di carta da forno cosparso di olio spennellato. Trasferitelo nella teglia (la nostra aveva una dimensione di 30x40 centimetri, per un impasto di circa 700g).
3
Con i polpastrelli imprimete un po' di pressione sulla superficie dell'impasto in modo da realizzare i caratteristici "buchini". Ungete generosamente con olio extravergine, coprite con la pellicola e lasciate nuovamente lievitare fino al raddoppio. Bagnate quindi la focaccia con una salamoia preparata con un bicchiere scarso di acqua tiepida e due prese di sale.
4
Trasferite la teglia nel forno preriscaldato a 220° - 230° e fate cuocere per circa 20 minuti o comunque fino a quando la superficie risulterà dorata. Per una focaccia più croccante alla base, trasferitela dalla teglia con carta forno alla griglia dello stesso per gli ultimi 5 minuti. Potrete inoltre controllare sollevando con una forchetta lo stato di cottura della base. Sfornate la focaccia e servitela subito.
Il lampredotto è un popolare street food della città di Firenze. Mettetevi alla prova con la ricetta, il lampredotto fatto in casa vi darà grande soddisfazione!
L'angelica salata di Pasqua è un lievitato salato scenografico e delizioso. Una soffice treccia di impasto che racchiude un vortice di pesto alla genovese, prosciutto cotto e provola.
Lo shokupan è il famosissimo pane al latte giapponese: soffice e davvero versatile, ideale sia per ricette dolci sia salate. Provatelo, sarà la vostra nuova ossessione!
Un antipasto sfizioso che porta allegria sulla tavola delle feste: la ricetta dei pandorini salati è una rivisitazione di uno dei più classici dolci di Natale. Con salame e provolone, sono soffici panini lievitati piccoli nel formato ma grandi nel...
Ecco una ricetta facile e con sole 3 ore di lievitazione per preparare dei panini per hamburger sofficissimi. Perfetti per un hamburger fatto in casa a regola d'arte!
Uno spuntino famosissimo in Giappone, realizzato con gli ingredienti più amati da molti: pane, uova e maionese. La ricetta del Japanese egg sandwich è sorprendente, un piacere per gli occhi e per il palato!