Focaccia al pomodoro

Condividi

INGREDIENTI

INTRODUZIONE

Nelle mille versioni della focaccia, quella al pomodoro ha un posto speciale, in bilico tra una pizza rustica, ma molto rustica, e un pane condito particolarmente saporito. La focaccia preparata oggi si appoggia al lievito madre liquido e riporta diverse contaminazioni nel metodo, da quello pugliese a quello genovese, senza rispettarne alla lettera alcuno.

PROCEDIMENTO

Sciogli 150g di lievito madre in 200g d'acqua e 100g di latte. Aggiungi 300g di farina di semola di grano duro. Mescola rapidamente per amalgamare, aggiungendo un cucchiaino da caffè di polvere di malto e uno di zucchero di canna grezzo. Lascia riposare un'ora almeno.
Lava bene una decina di pomidoro tondi piccoli, aprili in quattro e schiacciali delicatamente per far uscire succhi e semi. Spruzza con poco sale fino e poco zucchero bianco, lasciando poi fare acqua fino al termine della preparazione dell'impasto.
Trascorso il tempo, versa il composto nell'impastatrice ed aggiungi 300g di farina di grano tenero macinata a pietra (oppure la "0" se manca) e 250g d'acqua minerale frizzante. Fai girare piano per 10 minuti, poi aumenta di una tacca la velocità di rotazione per altri 5. Aggiungi un cucchiaino di sale e riprendi la rotazione per altri 5 minuti.
Ungi bene la teglia - per tutta sicurezza puoi anche usare la carta da forno - e versa l'impasto che dovrà risultare morbido e setoso. Stendi bene con le dita, poi incastona i quarti di pomidoro sulla superficie premendo con il dito. Spolverizza con un trito di rosmarino e lascia lievitare per almeno 6 ore nel vano del forno spento.
Scalda il forno a 220°, informa per 15 minuti poi abbassa a 18° per mezz'ora. Lascia la focaccia in forno per altri 10 minuti e sforna.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "FOCACCIA AL POMODORO"

Lampredotto

Il lampredotto è un popolare street food della città di Firenze. Mettetevi alla prova con la ricetta, il lampredotto fatto in casa vi darà grande soddisfazione! Leggi tutto

Shokupan

Lo shokupan è il famosissimo pane al latte giapponese: soffice e davvero versatile, ideale sia per ricette dolci sia salate. Provatelo, sarà la vostra nuova ossessione! Leggi tutto

Pandorini salati

Un antipasto sfizioso che porta allegria sulla tavola delle feste: la ricetta dei pandorini salati è una rivisitazione di uno dei più classici dolci di Natale. Con salame e provolone, sono soffici panini lievitati piccoli nel formato ma grandi nel... Leggi tutto

Japanese egg sandwich

Uno spuntino famosissimo in Giappone, realizzato con gli ingredienti più amati da molti: pane, uova e maionese. La ricetta del Japanese egg sandwich è sorprendente, un piacere per gli occhi e per il palato! Leggi tutto

Pizza fritta

La pizza fritta è uno dei più popolari street food di Napoli. Una delle pizze iconiche della tradizione, con un classico ripieno di pomodoro San Marzano, mozzarella fiordilatte e basilico fresco. Leggi tutto