Profumata, colorata e perfetta per ogni occasione! La torta salata al salmone e Philadelphia è una ricetta facilissima da preparare, ideale per portare a tavola un piatto buono, ma anche raffinato e d'effetto.
La focaccia col formaggio di Recco è una ricetta amatissima ben oltre i confini della Liguria. Una golosa focaccia dalla sfoglia sottile ripiena di crescenza. Proviamo a rifarla a casa, con gli strumenti giusti si può ottenere un ottimo risultato.
La focaccia col formaggio di Recco si può fare a casa soprattutto se a darti la ricetta è Manuelina. Procuratevi un ‘testo’ di rame, o ferro, degli ingredienti di qualità, ma la differenza la farà la manualità che dovrete esercitare con pazienza e determinazione. Le dosi sono abbondanti, adeguatele alle vostre esigenze.
La focaccia col formaggio, naturalmente, si può produrre e vendere ovunque, ma la dicitura che riporta il nome del paese è utilizzabile solo da panificatori e ristoratori (e non tutti) del territorio del comune di Recco e dei comuni di Avegno, Sori e Camogli. Altrove è focaccia col formaggio ma non di Recco.
Sotto il tutorial realizzato nella celebre focacceria ligure!
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Focaccia, Focaccia barese, Focaccia alle olive, Farinata, Focaccia con lievito istantaneo
1
Per preparare la focaccia di Recco amalgamate la farina con 80 g di olio extravergine d'oliva e aggiungete l’acqua fino a ottenere un impasto morbido. Lasciate riposare la palla di impasto 1 ora, lontano da correnti d’aria, coperta con un telo di cotone. Trascorso questo tempo impastate nuovamente, formate ancora un panetto e lasciatelo riposare altri 5 minuti.
2
A questo punto stendete l’impasto fino a ottenere una sfoglia molto sottile. La regola è che l’impasto venga tirato facendolo roteare con le mani chiuse sotto la sfoglia, il movimento rotatorio permette di ottenere una sfoglia trasparente. Cominciate con un mattarello, ma proseguite con le mani, per evitare l’impiego di troppa farina e per ottenere una sfoglia super sottile. Per cuocerla serve un 'testo', cioè un disco tondo di rame stagnato sul quale adagiare la sfoglia dopo averlo adeguatamente oliato.
3
Ora distribuite la crescenza a pezzetti, con le mani, e infine, con la seconda sfoglia, ricoprite la farcitura.
4
La sfoglia superiore va pizzicata, per aprirla, creando dei fori di sfogo per il vapore. Dopo aver steso il resto dell’olio in modo uniforme sulla superficie, con il palmo della mano effettuate una leggera pressione sulla crescenza in modo che si distribuisca al meglio. Un pizzico di sale e via, in forno a 300 °C per 6 minuti, finché la superficie della focaccia sarà dorata e la consistenza croccante e friabile. Servitela subito!
Profumata, colorata e perfetta per ogni occasione! La torta salata al salmone e Philadelphia è una ricetta facilissima da preparare, ideale per portare a tavola un piatto buono, ma anche raffinato e d'effetto.
L'angelica salata di Pasqua è un lievitato salato scenografico e delizioso. Una soffice treccia di impasto che racchiude un vortice di pesto alla genovese, prosciutto cotto e provola.
La ricetta dell'insalata di salmone e arance con burrata è veloce ed è un modo diverso dal solito per gustare l'arancia e il salmone affumicato, vi conquisterà! Provatela come antipasto o per un pranzo pronto in 10 minuti!
Per una colazione o un brunch del weekend, i pancake salati con prosciutto crudo sono una ricetta diversa dal solito che mette la carica. Soffici pancake salati e fette di prosciutto crudo, una variante da provare!
La torta salata in padella con spianata e provola è una ricetta dal gusto esplosivo che gli amanti del piccante ameranno. Bastano quattro ingredienti ed ecco pronta una torta salata senza forno!
La ricetta del timballo di anelletti fa parte della tradizione siciliana: una ricca preparazione di pasta al forno condita con ragù, piselli e caciocavallo perfetta per un pranzo in famiglia.