Il lampredotto è un popolare street food della città di Firenze. Mettetevi alla prova con la ricetta, il lampredotto fatto in casa vi darà grande soddisfazione!
Le focaccine dell’Esselunga sono un prodotto iconico della famosa catena di supermercati e sono irrinunciabili per moltissimi clienti affezionati. Perché non provare a farle in casa? La ricetta è facile e richiede solo un po' di pazienza per la lievitazione.
Per le focaccine:
Per la salamoia:
Le focaccine dell’Esselunga sono ormai un vero fenomeno di costume, piacciono a tutti e per molti sono imprescindibili nel carrello della spesa. Hanno persino una canzone trap dedicata che ne decanta le lodi e online si trovano le t-shirt con la scritta Focaccine che riprende quella del logo di Esselunga.
Con questa ricetta potrete riprodurle fedelmente a casa in pochi passaggi alla portata di tutti e aggiungere così un tocco personale e genuino a un prodotto industriale. Si possono gustare da sole oppure farcite con affettati, formaggi, salse e persino con la Nutella, se amate questo tipo di contrasto.
Sono perfette come aperitivo, ma possono anche accompagnare un’insalata o un secondo di carne o pesce, ottime anche per un brunch, una colazione salata o una merenda. Insomma, sono davvero versatili.
In questa ricetta abbiamo usato della farina 1 e non 00. Sono un po' più brune di quelle dell'Esselunga ma comunque buonissime. Se volete riprodurle fedelmente usate la farina 00.
Se volete cimentarvi con altri lievitati altrettanto gustosi, vi consigliamo la ricetta della Focaccia nera con pomodorini del Piennolo e olive e quella della Focaccia barese.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Focaccine di zucchine allo zenzero, Pizzette in padella, Focaccia, Focaccia alle olive, Focaccia all'origano, Focaccia di patate al rosmarino
1
Per preparare delle focaccine dell'Esselunga perfette anche a casa, cominciate sciogliendo in una ciotola il lievito nel latte sbriciolandolo con le mani. In una boule disponete le farine, aggiungetevi l’acqua e il latte in cui si è sciolto il lievito. Impastate il tutto.
2
Aggiungere poi olio e sale continuando a impastare. Lasciate lievitare almeno un paio d’ore.
3
Una volta lievitato l’impasto, stendete in uno strato uniforme e coppate le focaccine.
4
Dopo averle disposte su una teglia, lasciate riposare per almeno 1 ora (le focaccine si alzeranno). A questo punto, formate le fossette con le dita e cospargetele con la salamoia.
5
Infornate a 190°C per 20 minuti circa. Sfornate e servite le vostre focaccine dell'Esselunga
Il lampredotto è un popolare street food della città di Firenze. Mettetevi alla prova con la ricetta, il lampredotto fatto in casa vi darà grande soddisfazione!
L'angelica salata di Pasqua è un lievitato salato scenografico e delizioso. Una soffice treccia di impasto che racchiude un vortice di pesto alla genovese, prosciutto cotto e provola.
Lo shokupan è il famosissimo pane al latte giapponese: soffice e davvero versatile, ideale sia per ricette dolci sia salate. Provatelo, sarà la vostra nuova ossessione!
Un antipasto sfizioso che porta allegria sulla tavola delle feste: la ricetta dei pandorini salati è una rivisitazione di uno dei più classici dolci di Natale. Con salame e provolone, sono soffici panini lievitati piccoli nel formato ma grandi nel...
Ecco una ricetta facile e con sole 3 ore di lievitazione per preparare dei panini per hamburger sofficissimi. Perfetti per un hamburger fatto in casa a regola d'arte!
Uno spuntino famosissimo in Giappone, realizzato con gli ingredienti più amati da molti: pane, uova e maionese. La ricetta del Japanese egg sandwich è sorprendente, un piacere per gli occhi e per il palato!