Frittata di spaghetti

Condividi

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

Il soffritto che sapevo io, quello della mamma della zia e della nonna, era la cipolla che andava nel burro. Nei casi più sofistici, c'erano anche altre verdure, o il lardo. Qui in Gallia Citeriore serve come base per quasi tutto: da salsa per i tortelli di zucca a generatore di ragù infiniti.
In Campania invece il soffritto è una giungla lussureggiante di frattaglie del maiale: travolgente. In Irpinia lo trovi d'agnello, come questa versione preziosa del Taurasi di Melegnano.
Allora con un quinto quarto d'agnello da leccarsi i baffi vien fuori uno spaghettone peccaminoso come pochi: cuore, polmoni, fegati saltati, gli spaghetti buttati là in mezzo a combattere, una guarnitura finale di pecorino. Ne avanzano abbastanza.
Il giorno dopo, dal frigo prendo il gomitolo e lo passo a mani nude con due uova intere. Aggiungo una mozzarella a dadini. Ungo la casseruola super-antiaderente al carborundio di tungsteno, verso la frittata. Faccio andare scoperto, a fiamma media. Faccio andare anche un po' troppo, che mi s'abbruna. Giro la frittata con il piatto, verso.
Per dire, ci vuole un aglianico irpino, un Taurasi: serve per ammorbidire quella *sfiziosissima* crosticina che contiene la frittata, e che da sola vale il viaggio e lo spadellaggio.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "FRITTATA DI SPAGHETTI"

Anolini in brodo

Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua. Leggi tutto

Risotto asparagi e piselli

Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile! Leggi tutto

Pasta verde

La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto

Cavatelli al sugo vedovo

I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto

Pasta con spinaci

La pasta con spinaci è una ricetta facile da provare per la cena di tutti i giorni o per un pranzo veloce da gustare anche fuori casa. Si prepara con spinaci freschi, provatela con una bella spolverata di formaggio grattugiato! Leggi tutto