Queste frittelle di mele facili e veloci sono una ricetta golosa da portare in tavola come dessert. Perfette da presentare durante il periodo di Carnevale, faranno felici sia i bambini che gli adulti.
Le frittelle di riso sono un dolce peccato di gola. Facili da fare, partendo da riso cotto nel latte, sprigionano un delicato aroma di limone che le rende irresistibili. Mangiate calde, con una spolverata di zucchero a velo piaceranno anche ai bambini.
1
Per realizzare le frittelle di riso mettete sul fuoco una pentola con mezzo litro d'acqua fredda, il latte, lo zucchero, il riso e il limone tagliato a fettine. Fate cuocere per venti minuti circa a fiamma moderata, mescolando continuamente. Poco prima di togliere dal fuoco aggiungete l’uvetta che avrete lasciato ammorbidire nell’acqua tiepida per una decina di minuti. Ritirate dal fuoco, trasferite in una ciotola, lasciate raffreddare ed eliminate le fettine di limone. A questo punto aggiungete al riso raffreddato la farina, le tre uova intere, i due tuorli e una puntina di lievito. Amalgamate il tutto con cura. Se il composto dovesse risultare troppo liquido aggiungete ancora farina.
2
Friggete il composto a cucchiaiate, in una larga padella con abbondante olio caldo. Le frittelle devono galleggiare sull’olio, se affondano vuol dire che la temperatura è ancora troppo bassa. Quando sono ben dorate ritiratele con una schiumarola, disponetele su carta assorbente da cucina per farle asciugare bene. Spolverate le frittelle di riso con zucchero a velo e servitele calde o tiepide.
Queste frittelle di mele facili e veloci sono una ricetta golosa da portare in tavola come dessert. Perfette da presentare durante il periodo di Carnevale, faranno felici sia i bambini che gli adulti.
Una ricetta tradizionale, semplice da realizzare, e pronta in poco più di mezz'ora. Assolutamente da provare!
Le castagnole sono dolci di Carnevale, deliziose frittelle tipiche non solo della Romagna, ma comuni a più regioni del Nord e Centro Italia. Sono piccole sfere con un interno soffice e profumato. La ricetta è facile e ha varianti a seconda delle...
In ogni regione d'Italia sono conosciute con un nome differente: castagnole o favette, favìn, strufoli di carnevale. Diffusissime, così come le Chiacchiere, le castagnole ripiene sono la versione arricchita di crema pasticciera di queste frittelline...
Le chiacchiere sono un tipico dolce di Carnevale: in questa versione sono fritte, come prevede la ricetta originale.
In ogni regione d'Italia sono conosciute con un nome differente. Le chiamiamo chiacchiere, bugie, crostoli, fiocchetti, frappe, gale, rosoni, cenci o lasagne e si potrebbe continuare. Certo è che le chiacchiere sono fra i dolci di carnevale più...