Fusilli alla carbonara con asparagi e pancetta

Condividi

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

Poi giuro che la faccio finita: con gli asparagi, che quest'anno mi hanno preso come ti prendono le cotte a quindici anni, che la sera vai a letto presto per poter pensare a quando la vedrai la prossima volta, e se lei ti ha guardato, e come ti ha guardato, e se le passavi Mate, e se la versione di Seneca la guardavi insieme a lei.
Gli asparagi venti-undici mi hanno conquistato sopra tutto da crudi, ma anche per la loro gigionesca versatilità. In effetti li ho sempre considerati un vegetale sussiegoso, incline alla ritrosia, più arrogante che timido: sempre stretto in quei mazzetti, impettito anche quando gli va la frangetta di traverso.
Qui ne vogliamo celebrare la croccanza, e la capacità di unirsi a sapori virili senza genuflettersi.
Per primo metti la pancetta stesa al forno, scaldato a 85°, fino a quando sarà croccante. Io ho usato una versione atesina, leggermente affumicata maison. Ti converrà girarla ogni mezz'ora.
Preleva le punte ciuffose dell'asparago, e ricavane listarelle lanceolate, sottili. Le code le userai per mill'altre preparazioni.
Sbatti due rossi d'uovo con un poco d'acqua per non farli strappare, olio, pepe nero appena pestato.
Lessa i fusilli. Tirali nella padella dove hai scaldato un cucchiaio d'olio aromatizzato con uno spicchio d'aglio rosa, poi perduto. Ottieni una bella velatura con l'acqua di cottura, poi versa in una ciotola e incorpora l'uovo. Alla fine, una girata e via, gli asparagi.
Impagina e corrobora con un foglio di pancetta.
In tavola andrà con un bicchiere di Marzemino del Trentino, fosse il "Vigneto Capitello" di Vallarom.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "FUSILLI ALLA CARBONARA CON ASPARAGI E PANCETTA"

Pasta verde

La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto

Cavatelli al sugo vedovo

I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto

Pasta con spinaci

La pasta con spinaci è una ricetta facile da provare per la cena di tutti i giorni o per un pranzo veloce da gustare anche fuori casa. Si prepara con spinaci freschi, provatela con una bella spolverata di formaggio grattugiato! Leggi tutto

Pasta burro e acciughe

La pasta burro e acciughe è un primo piatto facile e veloce che si prepara con pochi ingredienti, ma dal risultato ricco di gusto! Un'idea perfetta per un pranzo veloce o una cena improvvisata, che finirà dritta tra i vostri preferiti. Leggi tutto