Un primo piatto delizioso che gioca su un abbinamento vincente, la ricetta del risotto zucca e speck è un asso nella manica per quelle cene tra amici in cui volete andare sul sicuro.
Per una ricetta semplice con la zucca, da servire come antipasto, la galette alla crema di zucca e fontina è l'ideale. La preparazione è molto facile. Si tratta di una torta con la base di pasta brisée e con un ripieno di fontina e zucca, per rendere la preparazione ancora più veloce si può usare la pasta già pronta, il ripieno richiede solo pochi minuti di cottura, poi si mette tutto in forno e il risultato è assicurato!
PER LA PASTA BRISÉE:
PER IL RIPIENO:
1
Per preparare la galette alla crema di zucca e fontina, partite dalla pasta brisée: nella ciotola della planetaria lavorate a bassa velocità la farina con il burro utilizzando la frusta k. Aggiungete l'acqua a filo e impastate velocemente fino a ottenere una pasta liscia e omogenea. Rilavolatela brevemente a mano, date la forma di una palla o di un panetto e avvolgetela nella pellicola alimentare. Lasciatela riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
2
Tagliate la polpa della zucca a cubetti. In una casseruola fate rosolare le cipolle tagliate a rondelle.
3
Aggiungete la zucca, bagnate con poca acqua e cuocete per 15 minuti circa. Aggiustate di sale e pepe e cospargete con un po' di timo fresco. Con il matterello stendete la pasta brisée sulla spianatoia infarinata, portatela a uno spessore di 5 mm.
4
Trasferite delicatamente il disco ottenuto su una teglia rivestita di carta forno. Cospargete il centro con il pangrattato e il parmigiano grattugiato. Disponete sopra la zucca e la fotnina tagliata a cubetti. Completate con le noci pecan grossolanamente tritate. Ripiegate i bordi della pasta verso il centro e fissateli tra loro facendo una delicata pressione.
5
Cuocete nel forno già caldo a 200° per 40-45 minuti. Sfornate la galette alla crema di zucca e fontina e fate raffreddare completamente prima di servire.
Un primo piatto delizioso che gioca su un abbinamento vincente, la ricetta del risotto zucca e speck è un asso nella manica per quelle cene tra amici in cui volete andare sul sicuro.
Il pumpkin spice latte è la bevanda autunnale per eccellenza. Caldo e dal sentore piacevolmente speziato, è un cappuccino alla zucca e cannella che potete arricchire con altre spezie in base al vostro gusto.
Il minestrone di verdure è una delle ricette della tradizione più classiche. Buono da gustare in famiglia per la cena di tutti i giorni, è un piatto sano e completo da preparare nelle giornate più fredde.
La tartelletta salata con gorgonzola è un antipasto raffinato nel gusto e nella presentazione. Con un ripieno di pralinato alle noci, crema di zucca e gorgonzola, è una ricetta che richiede un po' di impegno ma dà grande soddisfazione.
La torta alla zucca con il Bimby è la scelta ideale per arricchire colazioni e merende con gusto e semplicità. Perfetta anche come dessert, aggiunge un tocco dolce finale a ogni pasto!
Una ricetta semplice e con pochi ingredienti, che mette d'accordo tutti: le lasagne alla zucca sono un primo piatto delicato ma che non rinuncia al gusto, perfetto per un pranzo o una cena in compagnia.