Garmugia
- Preparazione 45 min
- ricetta media
La garmugia è una zuppa preparata con ortaggi e legumi primaverili, carciofi, piselli, fave e asparagi. Una pietanza dalle origini antiche, tipica della lucchesia, gustosa e preziosa, è fortemente connotata dalla stagionalità.
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 45 min
- Tempo cottura 40 min - 45 min
- Porzioni 4 - 6
INGREDIENTI
- 200 g di carne trita di vitello
- 100 g di pancetta tesa (o lardo) a cubetti fini
- 3 o 4 carciofi (secondo grandezza)
- 200 g di asparagi mondati
- 200 g di piselli freschi
- 150 g di fave fresche
- 2-3 cipollotti freschi
Come preparare: Garmugia
Come primo passaggio per la preparazione della garmugia dedicatevi alla pulizia dei carciofi. Lasciateli poi in acqua acidulata con succo di limone perché non anneriscano. Tagliate anche i gambi degli asparagi a tocchetti, tenendo le punte intere.
Ora che le verdure sono mondate, preparate un soffritto di cipollotto e fate rosolare i cubetti di pancetta rendendoli traslucidi. Aggiungete quindi la carne trita di vitello e fatela rosolare per qualche minuto.
Unite i carciofi tagliati a spicchi e i gambi di asparagi (tenendo da parte le punte per più tardi). Aggiungete anche le fave e i piselli sgranati.
Coprite con abbondante brodo vegetale e portate a bollore. Abbassate la fiamma e lasciate cuocere per 15 minuti a pentola coperta, aggiustando di sale solo se necessario. Unite quindi anche le punte degli asparagi e continuate la cottura per altri 10-15 minuti.
Spegnete, lasciate riposare qualche minuto quindi servite la garmugia con fette di pane tostato, un generoso giro di olio extravergine d'oliva e una macinata di pepe.
Pasta verde
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto
Cavatelli al sugo vedovo
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto
Pasta con spinaci
La pasta con spinaci è una ricetta facile da provare per la cena di tutti i giorni o per un pranzo veloce da gustare anche fuori casa. Si prepara con spinaci freschi, provatela con una bella spolverata di formaggio grattugiato! Leggi tutto
Pasta alla genovese
La pasta alla genovese è una delle ricette più famose della cucina napoletana. Un sugo corposo a base di carne di manzo e tantissime cipolle, provatela con gli ziti! Leggi tutto
Pasta burro e acciughe
La pasta burro e acciughe è un primo piatto facile e veloce che si prepara con pochi ingredienti, ma dal risultato ricco di gusto! Un'idea perfetta per un pranzo veloce o una cena improvvisata, che finirà dritta tra i vostri preferiti. Leggi tutto
Riso alla pilota
Una ricetta della tradizione mantovana facile e veloce da preparare. Pochi ingredienti semplici che insieme regalano un gusto sorprendente! Leggi tutto
Linguine al nero di seppia
Le linguine al nero di seppia sono un primo di pesce tra i più classici da provare almeno una volta. La ricetta per questa pasta di mare iconica è più facile di quanto pensiate! Leggi tutto