Le rose di carote sono un'idea originale per proporre un antipasto o un contorno semplice ma gustoso e scenografico, utilizzando le carote in modo diverso dal solito. Sono buonissime!
La giardiniera è una conserva di verdure miste sottaceto. Una ricetta tradizionale della nostra cucina che si gusta tutto l'anno come antipasto o contorno accompagnando carni lesse, salumi e formaggi.
Le verdure sottaceto in giardiniera sono un classico della nostra tradizione culinaria. Colorate e croccanti appagano vista e gusto e accompagnano tradizionamente salumi e formaggi d'antipasto.
La giardiniera è squisita anche in accompagnamento come contorno a lessi e il suo sapore stuzzicante la rende un ingrediente perfetto per ravvivare insalate miste con uova sode, patate lesse e d'estate anche la classica insalata di riso.
La ricetta per prepararla è facile e può essere realizzata impiegando verdure diverse secondo la stagione: carote, sedano, peperoni, cavolfiore e cipolle di Tropea sono quelle che abbiamo utilizzato noi.
Una volta pronti i vasetti di giardiniera andranno lasciati riposare al buio per 3-4 settimane prima del consumo.
Se non vi siete mai cimentati con la preparazione delle conserve vi consigliamo di leggere bene i consigli dell'Istituto Superiore di Sanità. E se gradite conservare le ultime verdurine estive per poi gustarle durante i mesi a venire potete provare anche le zucchine sott'olio e le melanzane sott'olio.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Zucca grigliata sott'olio, Peperoni sott'aceto, Carciofini sott'olio
1
Per preparare la giardiniera iniziate a lavare e asciugare bene tutte le verdure. Con un coltello tagliate il sedano a tocchetti; passate al cavolfiore staccando le cimette e infine tagliate le cipolle in spicchi.
2
Tagliate i peperoni in falde non troppo grandi e infine tagliate le carote. Quando avrete finito di pulire e tagliare tutte le verdure iniziate a riempire i vasetti (da 500 ml), precedentemente sterilizzati, alternando le verdure a vostro piacere, cercando di non far rimanere spazi vuoti tra una verdura e l'altra. Fermatevi con lo strato di verdure a un dito dal bordo.
3
Dopo averli riempiti tutti, aggiungete in ogni vasetto un cucchiaino di sale fino, una manciata di pepe bianco e 50 ml di aceto di vino. Coprite a filo le verdure con l'acqua e richiudete i vasetti, facendo sempre attenzione a lasciare circa 2 centimetri tra il tappo e il cibo. Mettete un canovaccio sul fondo di una pentola e poi posizionate i vasetti pieni.
4
Riempite di acqua e ricoprite i barattoli con il canovaccio e portate a ebollizione lasciando bollire 40 minuti circa. Lasciate raffreddare e capovolgete i barattoli. Controllate che si sia formato il sottovuoto.
5
Servite al naturale oppure condite la giardiniera con l'olio extravergine di oliva.
Le rose di carote sono un'idea originale per proporre un antipasto o un contorno semplice ma gustoso e scenografico, utilizzando le carote in modo diverso dal solito. Sono buonissime!
Il finocchio arrosto è una ricetta originale e d'effetto: un mix di sapori, colori e consistenze che lascerà sorpresi tutti, anche chi i finocchi non li ama!
Un contorno croccante, profumato e gustosissimo: il cavolfiore gratinato alla siciliana è un'ottima idea per conquistare anche chi non ama le verdure. Perfetto per cene sia a base di carne sia di pesce!
La scarola ripiena in padella è una ricetta inusuale e davvero sfiziosa per un contorno di gran carattere. Fidatevi e provatela, ve ne innamorerete!
L'insalata di radicchio e arance è la ricetta ideale per aggiungere un twist fresco e saporito al pasto, preparata con ingredienti di stagione e in soli 20 minuti!
Le patate in tecia sono un contorno saporito tipico della città di Trieste. Una ricetta della tradizione che si cuoce in padella e si prepara con ingredienti semplici: patate, cipolle e pancetta.