Gnocchi di susine
- Preparazione 45 min
- ricetta media
Gli gnocchi di susine sono una ricetta tradizionale del Friuli Venezia Giulia. Gnocchi di patate ripieni di frutta e conditi con burro fuso, un piatto sostanzioso che può essere servito come primo o come dolce. Sono deliziosi!
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 45 min
- Tempo cottura 1h e 15 min
- Porzioni 6 - 8
INGREDIENTI
- 1 kg di patate farinose
- 200 g di farina 00
- 1 tuorlo d'uovo
- un pizzico di sale per il ripieno:
- susine mature
- zucchero semolato per condire:
- 100 g di burro fuso
- 100 g di pangrattato
- 100 g di zucchero semolato
- cannella in polvere
Come preparare: Gnocchi di susine
Iniziate la preparazione degli gnocchi di susine lessando le patate, lavate ma non sbucciate, in acqua bollente, per circa 40-45 minuti. Quando saranno morbide scolatele e ancora calde pelatele, passatele allo schiacciapatate e lasciatele raffreddare. Incorporatevi quindi la farina, il tuorlo e il sale. Amalgamate bene il tutto fino a ottenere un impasto ben lavorabile dalla consistenza morbida. A seconda della tipologia di patate potreste aver bisogno di una quantità maggiore o inferiore di farina rispetto a quella indicata.
Sulla spianatoia appena infarinata, formate un panetto e con un tarocco tagliate un pezzo dell'impasto. Con le mani formate un cilindro grosso e poi dividete in tante porzioni il più possibile uniformi.
Prendete una porzioni di impasto alla volta e appiattitela con le mani fino a ottenere un dischetto. Poggiatevi sopra una susina tagliata a metà, dopo averla denocciolata e dopo aver riempito l'incavo con un cucchiaino scarso di zucchero semolato. Riportate i lembi d'impasto verso il centro in modo da richiudere la mezza susina nella pasta ottenendo una sfera. Sigillatela bene facendola rotolare tra le mani. Procedete in questo modo fino a esaurimento degli ingredienti, sistemando a mano a mano gli gnocchi su un tagliere infarinato.
Preparate ora il condimento. In una padella antiaderente, fate fondere il burro con lo zucchero. Quando sfrigolerà, aggiungete il pangrattato, la cannella e fate tostare fino a quando otterrete un composto dorato. Nel frattempo portate a bollore una pentola d'acqua leggermente salata, lessatevi pochi gnocchi alla volta e ritirateli con una schiumarola via via che vengono a galla. Trasferite gli gnocchi, pochi alla volta, nella padella e lasciateli rotolare nel pangrattato condito. Servite gli gnocchi di susine caldi irrorati con altro burro fuso a piacere.
Pasta verde
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto
Cavatelli al sugo vedovo
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto
Pasta con spinaci
La pasta con spinaci è una ricetta facile da provare per la cena di tutti i giorni o per un pranzo veloce da gustare anche fuori casa. Si prepara con spinaci freschi, provatela con una bella spolverata di formaggio grattugiato! Leggi tutto
Pasta alla genovese
La pasta alla genovese è una delle ricette più famose della cucina napoletana. Un sugo corposo a base di carne di manzo e tantissime cipolle, provatela con gli ziti! Leggi tutto
Pasta burro e acciughe
La pasta burro e acciughe è un primo piatto facile e veloce che si prepara con pochi ingredienti, ma dal risultato ricco di gusto! Un'idea perfetta per un pranzo veloce o una cena improvvisata, che finirà dritta tra i vostri preferiti. Leggi tutto
Riso alla pilota
Una ricetta della tradizione mantovana facile e veloce da preparare. Pochi ingredienti semplici che insieme regalano un gusto sorprendente! Leggi tutto
Linguine al nero di seppia
Le linguine al nero di seppia sono un primo di pesce tra i più classici da provare almeno una volta. La ricetta per questa pasta di mare iconica è più facile di quanto pensiate! Leggi tutto