Gnocchi di Zucca con Ragù di Fegatini di Pollo
- Preparazione 1h e 30 min
- ricetta media
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 1h e 30 min
- Tempo cottura 1h e 5 min
- Porzioni 4
- Tempo totale 2h e 35 min min
INGREDIENTI
- 1 kg di zucca gialla
- burro
- farina di grano 0
- 1 cucchiaio di olio evo
PROCEDIMENTO
Gli gnocchi di zucca non sono come quelli di patate: più impervi, introversi e infingardi fino all'ultimo. Dovrai quindi trovare altre strategie per non rimanere, letteralmente, impelagato nell'impasto appiccicaticcio senza una dignitosa via d'uscita. Inizia dalla zucca gialla, passandola al forno per un'ora a 180° dopo averla tagliata a pezzi grossi e deprivata dei semi. Raffreddata, la passerai al passaverdure - o se sei 'danimo pigro al mixer - setacciandola infine per evitare sorprese. Aggiungi farina di grano tenero all'impasto del calibro che preferisci, prediligendo una bella "0" biologica. Vedrai che l'amalgama non è trattabile con le mani: troppo morbido, troppo colloso per fare i classici rotolini da tagliare. Trova dunque la giusta consistenza e riempine la tasca da pasticceria con una trafila grossa e liscia, diciamo un foro tondo da 15mm. In una pentola molto capace trafila l'impasto direttamente nell'acqua, tagliandolo ogni centimetro circa con un coltello. Devi essere veloce per avere una certa omogeneità di cottura. Appena gli gnocchi risalgono a galla scolali con una schiumarola e passali nella padella, già calda, dove avrai sciolto il burro. Falli saltare allegramente, ed è questa la prova del nove: se hai azzeccato il composto prenderanno una sobria sodezza, pur rimanendo eterei, altrimenti impazziranno squagliandosi come neve al sole. A parte avrai scottato i fegatelli, facendoli saltare in un cucchiaio d'olio evo ed aggiustandoli di sale e pepe mentre sfumano in una tazzina di brandy molto secco. Appena cotti frullali velocemente con una misura d'acqua, se necessario. Nel piatto caldissimo poni i gnocchi al centro con una cucchiata di crema di fegatelli. Abbondante nevicata di parmigiano reggiano, e che sia di ottima qualità, e manda in tavola: magari con un bel Timorasso come lo splendido Pitasso di Mariotti.Polpettone di patate
Il polpettone di patate è un secondo goloso e filante, provatelo per la cena di tutti i giorni: la ricetta è facile e con la farcitura di prosciutto cotto e mozzarella, piacerà proprio a tutti! Leggi tutto
Torta pasqualina
La torta pasqualina è una torta salata che non può mancare tra gli antipasti del menu di Pasqua o nel cestino del picnic di Pasquetta. Ecco la nostra ricetta. Leggi tutto
Cavatelli al sugo vedovo
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto
Tonno al forno
Il tonno al forno è una ricetta facilissima e veloce per una cottura alternativa a quella in padella dei tranci di pesce. Provatela, è davvero gustosa! Leggi tutto
Pasta con spinaci
La pasta con spinaci è una ricetta facile da provare per la cena di tutti i giorni o per un pranzo veloce da gustare anche fuori casa. Si prepara con spinaci freschi, provatela con una bella spolverata di formaggio grattugiato! Leggi tutto
Pasta alla genovese
La pasta alla genovese è una delle ricette più famose della cucina napoletana. Un sugo corposo a base di carne di manzo e tantissime cipolle, provatela con gli ziti! Leggi tutto
Torta salata al salmone e Philadelphia
Profumata, colorata e perfetta per ogni occasione! La torta salata al salmone e Philadelphia è una ricetta facilissima da preparare, ideale per portare a tavola un piatto buono, ma anche raffinato e d'effetto. Leggi tutto