La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci.
Gli gnocchi di zucca, porri e salvia sono un primo piatto gustoso. Il condimento, facile e veloce da preparare, è appetitoso ma non sovrasta la delicatezza degli gnocchi di zucca fatti in casa. Una squisita ricetta per chi ama i sapori morbidi.
La ricetta degli gnocchi di zucca, porri e salvia è un gustoso comfort food. Semplice nella realizzazione, consente di portare in tavola in meno di mezz'ora un primo piatto dal sapore delicato e adatto a molte occasioni: dalla cena quotidiana in famiglia al pranzo della domenica.
Per il procedimento e i tempi di preparazione degli gnocchi di zucca valgono le indicazioni della ricetta base. Questi gnocchi, realizzati con un mix di zucca e patate, sono un'alternativa ai classici Gnocchi di patata che valorizza un'amata verdura di stagione come la zucca, ingrediente davvero versatile in cucina: provatela anche in ricette quali il risotto alla zucca o la vellutata di zucca.
Se vi piace sperimentare con gli gnocchi fatti in casa provate anche gli Gnocchi di ricotta con sugo di zucchine e pomodori o i Malfatti toscani. Con il semolino, invece, un evergreen rivisitato come gli Gnocchi di zucca alla romana.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Gnocchi di patate e formaggio al pesto leggero, Gnocchi di castagne alla crema di latte e salvia, Gnocchi di patate viola, Gnocchi alla sorrentina
1
Realizzare questi gnocchi di zucca, porri e salvia è semplice. Preparate gli gnocchi di zucca secondo la nostra ricetta base. Una volta pronti dedicatevi al condimento. In una padella scaldate l’olio e il burro, insaporitevi il porro tagliato a rondelle sottili e alcune foglie di salvia.
2
Portate a bollore una pentola d'acqua, salatela e tuffatevi gli gnocchi. Con un mestolo forato ritirateli via via che salgono a galla e trasferiteli direttamente nel tegame con il condimento. Mescolate con molta delicatezza, muovendo il tegame. Unite il formaggio grattugiato, quindi suddividete gli gnocchi di zucca, porri e salvia nei piatti singoli e servite subito completando con altro formaggio grattugiato e una macinata di pepe a piacere.
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci.
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta.
La pasta con spinaci è una ricetta facile da provare per la cena di tutti i giorni o per un pranzo veloce da gustare anche fuori casa. Si prepara con spinaci freschi, provatela con una bella spolverata di formaggio grattugiato!
La pasta alla genovese è una delle ricette più famose della cucina napoletana. Un sugo corposo a base di carne di manzo e tantissime cipolle, provatela con gli ziti!
La pasta burro e acciughe è un primo piatto facile e veloce che si prepara con pochi ingredienti, ma dal risultato ricco di gusto! Un'idea perfetta per un pranzo veloce o una cena improvvisata, che finirà dritta tra i vostri preferiti.
Una ricetta della tradizione mantovana facile e veloce da preparare. Pochi ingredienti semplici che insieme regalano un gusto sorprendente!