Grano saraceno con i broccoli
- Preparazione 30 min
- ricetta facile
Il grano saraceno con i broccoli è un contorno sano e sostanzioso, ideale da accompagnare a secondi piatti di carne. A piacere potete arricchirlo anche con altre verdure di stagione, come carote, rape rosse e zucca. Un piatto dai colori autunnali semplice e salutare.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 30 min
- Tempo cottura 50 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 1 spicchio d’aglio
- olio
- sale
INTRODUZIONE
Il grano saraceno con i broccoli è un sano e gustoso contorno a base di cerali e verdure, che potrete accompagnare a secondi piatti di carne, coem ad esempio gli arrosti. Il grano saraceno è un cereale ben noto per le sue proprietà nutritive, tra cui l’alto contenuto di vitamina B e fibre. Inoltre la farina di grano saraceno viene utilizzata come alternativa alla farina di frumento, in quanto priva di glutine quindi adatta anche al consumo da parte dei celiaci.
Nel nord italia il grano saraceno viene utilizzato come ingrediente principale di numerosi piatti tradizionali come pizzoccheri e polenta taragna. In questa ricetta vi proponiamo un modo insolito per cucinare questo cereale, che farete bollire e poi saltare in padella con i broccoli per ottenere un contorno sostanzioso e appagante. Potete sostituire i broccoli con altre verdure di stagione, come carote, rape rosse o zucca. In alternativa, il grano saraceno con i broccoli può essere servito come piatto unico o primo piatto, aggiungendo ad esempio del tonno scottato oppure del formaggio filante come mozzarella o provola.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Zuppa di broccoli e cicoria allo zenzero, Gnocchetti di grano saraceno con ceci e limone
Come preparare: Grano saraceno con i broccoli
Per preparare il grano saraceno con i broccoli, scaldate un cucchiaio d’olio in una padella antiaderente e tostatevi il grano. Unite mezzo litro d’acqua salata, portate a bollore e cuocete per mezz’ora, poi sgocciolatelo, raccoglietelo in una larga insalatiera e tenete da parte.
Lessate i broccoli dieci minuti in acqua salata a bollore, sgocciolateli al dente. In un tegame scaldate un velo d’olio, fatevi dorare lo spicchio d’aglio, eliminatelo, aggiungete i broccoli e lasciateli insaporire cinque-dieci minuti.
Unite i broccoli al grano saraceno. Mescolate, cospargete di formaggio grattugiato (noi abbiamo utilizzato del pecorino) e servite.
Rose di carote
Le rose di carote sono un'idea originale per proporre un antipasto o un contorno semplice ma gustoso e scenografico, utilizzando le carote in modo diverso dal solito. Sono buonissime! Leggi tutto
Finocchio arrosto
Il finocchio arrosto è una ricetta originale e d'effetto: un mix di sapori, colori e consistenze che lascerà sorpresi tutti, anche chi i finocchi non li ama! Leggi tutto
Cavolfiore gratinato alla siciliana
Un contorno croccante, profumato e gustosissimo: il cavolfiore gratinato alla siciliana è un'ottima idea per conquistare anche chi non ama le verdure. Perfetto per cene sia a base di carne sia di pesce! Leggi tutto
Scarola ripiena in padella
La scarola ripiena in padella è una ricetta inusuale e davvero sfiziosa per un contorno di gran carattere. Fidatevi e provatela, ve ne innamorerete! Leggi tutto
Insalata di radicchio e arance
L'insalata di radicchio e arance è la ricetta ideale per aggiungere un twist fresco e saporito al pasto, preparata con ingredienti di stagione e in soli 20 minuti! Leggi tutto
Patate in tecia
Le patate in tecia sono un contorno saporito tipico della città di Trieste. Una ricetta della tradizione che si cuoce in padella e si prepara con ingredienti semplici: patate, cipolle e pancetta. Leggi tutto
Cavolfiore al forno con pangrattato e formaggio
Il cavolfiore al forno con pangrattato e formaggio è un contorno delizioso. In questa ricetta facile il cavolfiore si cuoce direttamente in forno con il tocco croccante e saporito del pangrattato e del formaggio grattugiato. Leggi tutto