Hosomaki al tonno e al salmone
- Preparazione 20 min
- ricetta
- Tempo preparazione 20 min
- Tempo cottura 20 min
- Porzioni 30
- Tempo totale 40 min min
- Calorie 42
INGREDIENTI
- 250 g di riso per sushi da cuocere
- 4-5 fogli di alga nori
- 100 g di tonno crudo
- 100 g di salmone crudo. Per servire: wasabi
- salsa di soia e zenzero sottaceto
PROCEDIMENTO
Preparate il riso per sushi come da ricetta base. Tagliate il tonno ed il salmone a filetti sottili, spessi un centimetro circa. Rivestite la stuoietta di bambù con la pellicola trasparente. Tagliate a metà un foglio di alga nori e disponetelo sulla stuoietta tenendo verso di voi uno dei lati lunghi. Distribuitevi sopra uno strato di riso condito dello spessore di un centimetro scarso lasciando nella parte in alto uno spazio vuoto alto circa 2 centimetri, per poter sigillare agevolmente i rotolini. Per lavorare con più facilità e fare in modo che il riso non si attacchi alle dita, è consigliabile inumidirsi spesso le mani in acqua acidulata con qualche goccia di aceto di riso. Disponete al centro del riso una fila di bastoncini di tonno o di salmone quindi, aiutandovi con la stuoietta, arrotolate l’alga attorno al riso, richiudendo il ripieno. Premete leggermente per compattare il rotolino e far sì che resti ben chiuso, ma non eccessivamente, per non renderlo troppo compatto o schiacciato. Ponete il rotolino ottenuto su un tagliere e con un coltello ben affilato, e la lama bagnata in acqua e aceto di riso, tagliatelo in 6-8 cilindretti uguali. Preparate nello stesso modo gli altri fogli di alga nori. Servite gli hosomaki con la salsa di soia a parte, un poco di wasabi e alcune fettine di zenzero sott’aceto. Se piace il sapore, si può spalmare un velo sottilissimo di wasabi al centro del riso prima di disporvi il pesce. Per ottenere una maggiore varietà di hosomaki, preparateli utilizzando anche i cetrioli tagliati a tocchetti oppure tagliati a julienne, eventualmente spolverizzati di semi di sesamo. I rotolini preparati in questo modo prendono il nome di kappamaki.
Pasta verde
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto
Cavatelli al sugo vedovo
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto
Pasta con spinaci
La pasta con spinaci è una ricetta facile da provare per la cena di tutti i giorni o per un pranzo veloce da gustare anche fuori casa. Si prepara con spinaci freschi, provatela con una bella spolverata di formaggio grattugiato! Leggi tutto
Pasta alla genovese
La pasta alla genovese è una delle ricette più famose della cucina napoletana. Un sugo corposo a base di carne di manzo e tantissime cipolle, provatela con gli ziti! Leggi tutto
Pasta burro e acciughe
La pasta burro e acciughe è un primo piatto facile e veloce che si prepara con pochi ingredienti, ma dal risultato ricco di gusto! Un'idea perfetta per un pranzo veloce o una cena improvvisata, che finirà dritta tra i vostri preferiti. Leggi tutto
Riso alla pilota
Una ricetta della tradizione mantovana facile e veloce da preparare. Pochi ingredienti semplici che insieme regalano un gusto sorprendente! Leggi tutto
Linguine al nero di seppia
Le linguine al nero di seppia sono un primo di pesce tra i più classici da provare almeno una volta. La ricetta per questa pasta di mare iconica è più facile di quanto pensiate! Leggi tutto