Prepariamo il paté mettendo i ceci sbucciati in una ciotola a bordi alti e frullandoli al mixer aggiungendo a filo tre cucchiai d’olio. Uniamo poco per volta anche il latte regolandoci sulle quantità in base alla consistenza del paté....
L'hummus di ceci è un piatto mediorientale realizzato con una crema a base di ceci, tahina, paprika e succo di limone. Lo potete preparare facilmente per un veloce antipasto da condividere con gli amici anche utilizzando i ceci in scatola.
L'hummus di ceci è uno dei piatti più rappresentativi della cucina mediorientale. Viaggiando lo si può assaggiare ovunque, dalla Siria al Libano, dalla Turchia all'Egitto.
Si tratta di una gustosa crema a base di ceci, tahina e paprika, che viene servita come antipasto, insieme al babaganoush e ad altre creme, in ciotoline da condividere, dove ogni commensale può intingere un pezzo di pita o di pane azzimo.
La ricetta, come tutte quelle della tradizione, ha le sue varianti. C'è chi aggiunge qualche cucchiaio di yogurt, chi un po' di cumino in polvere, chi un pizzico di harrissa, chi lo fa con tanto aglio e chi senza. Quella che vi proponiamo è la ricetta che più ci è piaciuta tra le versioni che abbiamo provato.
Potete prepararla sia partendo dai ceci secchi sia utilizzando quelli in scatola per risparmiare tempo, in questo caso è perfetta per un antipasto veloce preparato anche all'ultimo minuto, per una cena tra amici. E se non avete il pane tradizionale, nessun problema. L'hummus di ceci è ottimo anche spalmato su crostini e bruschette o con verdure fresche come quelle del pinzimonio.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Hummus di avocado, Hummus di barbabietole
1
Iniziate a preparare l'hummus di ceci mettendo a sgocciolare i ceci. Intanto pesate tutte le spezie che vi serviranno per la sua preparazione. Poi pesate 400 g di ceci e mettetene da parte altri 100.
2
Frullate i 400 g di ceci insieme al succo di limone, all’olio, allo spicchio di aglio pelato e privato dell'anima, al sale, alla tahina e alla paprika. Frullate tutto fino a ottenere un composto semidenso, liscio senza grumi. Trasferitelo in una ciotola e conservatelo in frigorifero fino al momento dell'utilizzo.
3
Prima di servirlo guarnite l'hummus di ceci con i ceci tenuti da parte, il coriandolo, ancora un pizzico di paprika e un filo di olio.
Prepariamo il paté mettendo i ceci sbucciati in una ciotola a bordi alti e frullandoli al mixer aggiungendo a filo tre cucchiai d’olio. Uniamo poco per volta anche il latte regolandoci sulle quantità in base alla consistenza del paté....
Sbucciamo i ceci, uniamo il rosmarino tritato finemente e frulliamo al mixer con la ricotta, un filo d’olio, sale e pepe. Aggiungiamo qualche cucchiaio di latte fino a ottenere una crema.
Dopo aver tenuto in ammollo i ceci per circa 10 ore, sciacquarli e bollirli con del sale integrale per 40 minuti. Frullare i ceci a crema...
Scaldate l’acqua per la cottura della pasta. Salatela a pieno bollore, tuffatevi le ruote, lessate la pasta al dente da 13 a 15 minuti.Nel frattempo, scolate i ceci dal liquido di conservazione e rinfrescateli sotto un getto d’acqua fredda. Frullate...
Ieri volevo fare una zuppa di ceci, tanto per scaldarmi un pochino e consolarmi con i legumi; trovo sempre consolatoria la zuppa di legumi, saranno rimembranze dell'infanzia ormai andata. Avevo però anche un pochino di pescetto da finire....
Poche e semplici mosse e queste polpette di tonno e ceci sono pronte per esser servite come sfizioso aperitivo o antipasto, o come croccante secondo.