Le lasagne sono un piatto classico della cucina, uno dei più invidiati e copiati della nostra tradizione culinaria.
Le lasagne con broccoli e zucchine sono un'alternativa vegetariana sfiziosa alla classica ricetta delle lasagne alla bolognese. A base di broccoli e zucchine, il ripieno sfizioso di questo primo piatto è ancora più invitante grazie alla besciamella, che abbiamo preparato in pochi minuti seguendo la ricetta base.
1
Iniziate preparando il ripieno delle vostre lasagne con broccoli e zucchine, facendo soffriggere abbondante aglio e cipolla con olio extravergine di oliva. Una volta colorita la cipolla, rimuovete l'aglio.
2
Preparate ora un ragù di verdure: tagliate a pezzetti i broccoli e le zucchine e versateli nella pentola. Lasciate cuocere qualche minuto e, quando si saranno appassiti, togliete dal fuoco e mettete da parte.
3
Nella stessa pentola antiaderente, fate saltare dei crostini di pane. Togliete dal fuoco e mettete da parte quando si saranno leggermente dorati. Preparate la pasta delle lasagne seguendo la ricetta base.
4
Componete ora le lasagne: posate il primo strato di pasta all'uovo sul fondo di una teglia di ceramica rettangolare e ricoprite di besciamella, preparata in precedenza. Completate cospargendo di verdure in abbondanza.
5
Cospargete di parmigiano reggiano, coprite con la pasta all'uovo e ripetete lo strato. Completate con i crostini saltati in padella e abbondante parmigiano, poi infornate a 180° per 15 minuti.
6
Quando la superficie si sarà colorata, sfornate le lasagne con broccoli e zucchine, servitele ancora calde.
Le lasagne sono un piatto classico della cucina, uno dei più invidiati e copiati della nostra tradizione culinaria.
Le lasagne vegetariane sono un primo piatto appetitoso a base di zucchine, melanzane e mozzarella, ottimo per un pranzo o una cena conviviale, in famiglia o con amici. Una ricetta da imparare a memoria!
Sbucciate le patate, lavatele, tagliatele a fettine sottili e, man mano che sono pronte, mettetele a mollo in acqua fredda. Portate a ebollizione abbondante acqua in una casseruola, unite una presa di sale, aggiungete le patate, cuocetele per 5...
Per questa ricetta di lasagne ai funghi sono stati usati porcini, finferli e chiodini. La caratteristica principale dei funghi è il profumo ed è dovuta a ben 38 diverse sostanze che permangono nella polpa anche dopo il processo di essicazione.
Le foglie dei ravanelli, come quelle del sedano, vengono abitualmente scartate. In questa ricetta invece vi proponiamo di valorizzarle facendone l'ingrediente principale di un primo piatto squisito e inusuale: i fusilli al pesto di foglie di...