Lasagne alla bolognese
- Preparazione 1h e 30 min
- ricetta media
Le lasagne alla bolognese sono un primo piatto tradizionale emiliano, un grande classico gustoso e appagante perfetto per una cena numerosa, in famiglia o con amici. Tre le preparazioni base necessarie alla realizzazione di questo piatto: la pasta fresca all'uovo agli spinaci, il ragù bolognese e la besciamella. Seguite gli step di questa ricetta, il risultato sarà un tripudio di sapori, dal successo garantito!
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 1h e 30 min
- Tempo cottura 3h
- Luogo di riposo A TEMPERATURA AMBIENTE
- Tempo di riposo 1h
- Porzioni 4 - 6
- Tempo totale 1h e 50 min min
INGREDIENTI
- 3 uova
- 350-400 g di farina 00
- 400 g di spinaci già puliti e lavati PER IL RAGÙ:
- 150 g di pancetta tesa
- 700 g di macinato misto (lombo di maiale e muscolo di manzo)
- 90 g di burro
- ½ bicchiere di vino bianco secco
- 300 g di passata di pomodoro
Come preparare: Lasagne alla bolognese
Scaldate l’olio e il burro in una casseruola dal fondo pesante sul fuoco, aggiungete la cipolla tritata e fatela rosolare dolcemente, quindi unite il sedano e la carota tritati e rosolate anche questi. Aggiungete la pancetta e, dopo un minuto, la carne macinata. Fate rosolare a fiamma alta mescolando continuamente e sgranando con un cucchiaio. Quando cambierà colore, aggiungete sale grosso e pepe fresco di mulinello.
Sfumate con il vino bianco, che lascerete evaporare. Unitela passata di pomodoro e i due cucchiai di concentrato. Mescolate e fate prendere il bollore, quindi coprite e cuocete per circa due ore a fuoco lentissimo.
Trasferite nel frattempo gli spinaci in una casseruola con un dito di acqua, salateli e cuoceteli, leggermente coperti, fino a quando saranno diventati teneri. Scolateli, bloccate la cottura sotto l’acqua fredda corrente e strizzateli molto bene, in modo che non rilascino residui di acqua. Metteteli nel vaso del mixer e tritateli finemente. Preparate la sfoglia: impastate gli ingredienti a mano o con la planetaria fino a ottenere una pasta omogenea, liscia ed elastica, che metterete all’interno di un sacchetto di plastica per alimenti ben chiuso. Fate riposare per almeno 1 ora a temperatura ambiente.
Stendete la sfoglia con il mattarello sulla spianatoia infarinata portandola a uno spessore non troppo sottile e, con un coltello da cucina affilato o una rotella tagliapasta, ricavatene dei rettangoli che dovranno avere delle dimensioni appena inferiori a quelle della teglia. Ponete una grande casseruola piena di acqua sul fuoco e portatela a ebollizione. Salatela e aggiungete un po’ di olio. Lessate quindi un rettangolo di pasta alla volta, girandolo, quando salirà a galla trasferitelo, aiutandovi con una schiumarola, nella ciotola con acqua fredda, scolatelo e tamponatelo bene con un canovaccio.
Disponete un primo rettangolo all’interno della teglia in modo da ricoprire il fondo. Fate uno strato di besciamella, avendo cura di raggiungere bene i bordi e coprite con del ragù.
Cospargete con abbondante parmigiano grattugiato. Coprite con un altro rettangolo di pasta e procedete in questo modo fino a esaurimento degli ingredienti. Dovrete fare in tutto 5-6 strati. Terminate coprendo il tutto con un ultimo rettangolo di pasta, che arrostirà durante la cottura diventando croccante
Preriscaldate il forno a 180°, modalità ventilata. Prima di infornare, porzionate con un coltello le lasagne. Fatele cuocere per circa 45 minuti, o comunque fino a quando si saranno gonfiate e saranno ben calde anche all’interno. Sorvegliatele di frequente e, se dovessero prendere troppo colore, copritele con un foglio di alluminio. Eliminate lo strato di pasta a copertura e fate gratinare per qualche minuto sotto il grill. Sfornate, fate assestare per 5 minuti e servite subito le vostre lasagne alla bolognese.
Lasagne alla zucca con salsiccia
Le lasagne sono un primo piatto tradizionale della cucina emiliana, una ricetta che ci ricorda casa e i pranzi in famiglia. Un piatto che a ben guardare è capace di una versatilità insospettabile, nella forma "a foderi" come si dice in... Leggi tutto
Lasagne alle melanzane e ricotta
Le lasagne sono un piatto classico della cucina, uno dei più invidiati e copiati della nostra tradizione culinaria. Leggi tutto
Lasagne vegetariane
Le lasagne vegetariane sono un primo piatto appetitoso a base di zucchine, melanzane e mozzarella, ottimo per un pranzo o una cena conviviale, in famiglia o con amici. Una ricetta da imparare a memoria! Leggi tutto
Lasagne verdi con vongole, gamberi e bacon
Le lasagne sono uno dei piatti più tipici della gastronomia italiana e tra le più note ci sono sicuramente le lasagne alla bolognese. Leggi tutto
Lasagne verdi con patate e tartufo
Sbucciate le patate, lavatele, tagliatele a fettine sottili e, man mano che sono pronte, mettetele a mollo in acqua fredda. Portate a ebollizione abbondante acqua in una casseruola, unite una presa di sale, aggiungete le patate, cuocetele per 5... Leggi tutto
Mini lasagne
Chi ha detto che la lasagna deve per forza essere servita in teglia? Ecco un’alternativa per trasformare “il comfort food per eccellenza” in qualcosa di originale e divertente… da mangiare con le mani! Vi serviranno le sfoglie per lasagna già... Leggi tutto
Terrina di lasagne ai funghi con pomodorini confit
Per questa ricetta di lasagne ai funghi sono stati usati porcini, finferli e chiodini. La caratteristica principale dei funghi è il profumo ed è dovuta a ben 38 diverse sostanze che permangono nella polpa anche dopo il processo di essicazione. Leggi tutto