Lesso e le sue versioni

Condividi

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

Vicentini e veronesi si odiano. Calcisticamente e territorialmente.
Pure le cucine sono piuttosto diverse: se da una parte abbiamo il bacalà alla vicentina dall’altra la pastisada de caval, se di qua ci sono i bigoli co' l’arna, di là i bigoli col musso. È, insomma, un dualismo a tutti gli effetti, che va avanti da secoli.
La manifestazione più evidente di questo dualismo si materializza nel lesso. Per noi gente di campagna il lesso era legato, e in qualche caso lo è ancora, al pranzo della domenica. Alle mamme che di prima mattina, magari dopo messa, mettevano sul fuoco enormi pentoloni di acqua, cipolla, sedano, carote e carne. Alle volte era la gallina, altre il manzo, altre ancora il cappone o l’anatra. Nel brodo finivano poi le tajadele tirate con la mescola e tagliate con il coltello, magari irrobustite da un paio di cucchiai di fegatini di pollo al momento della distribuzione in tavola.
Fin qui le tradizioni veronesi e vicentine si incrociano, ma si dividono subito dopo sul lesso. La carne del brodo, con le massaie che se ne fregavano assolutamente della questione acqua fredda-acqua bollente, era l’ovvio seguito della minestrina in brodo. Ma il lesso, si sa, chiama l’accompagnamento di salse. E qui nascono i problemi.
Se a Vicenza è classico l’utilizzo del cren, a Verona impazza la pearà. Salse diversissime, con una filosofia e un metodo di preparazione altrettanto diversi.
Il cren si fa con tanta pazienza, una grattugia e una maschera da sci. Si parte da una radice di rafano, la si grattugia all’aria aperta e indossando la maschera di cui sopra. E si piange. Tanto. Ma proprio tanto. È poi sufficiente allungare la radice grattugiata con un po’ di aceto e lasciar riposare per qualche tempo in un vasetto, meglio se in frigo.
La pearà invece si prepara al momento. Si parte dal midollo di bue che si fa sciogliere in una pentola, a cui va aggiunto il pane grattugiato, brodo (quello del pentolone che bolle) e pepe. Tanto. Ma proprio tanto. La si lascia sobbollire per diverse ore, diciamo tre, aggiungendo di tanto in tanto del brodo nel caso in cui asciughi troppo. Il risultato deve essere denso, ma non troppo.
Se da una parte abbiamo acidità e piccantezza che ci puliscono il palato dal grasso del lesso, dall’altra aggiungiamo grasso al grasso. Se con il cren possiamo giocare con il contrasto fra il caldo della carne e il freddo della salsa, la pearà va servita rigorosamente calda. Se con il cren meglio essere parchi nelle dosi, con la pearà si può - anzi si deve - abbondare.
Quale delle due scegliere? Io non ho dubbi. Ma io sono vicentino.
Immagine: eWrite; photobug

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "LESSO E LE SUE VERSIONI"

Tonnarelli

I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto

Bougatsa

La bougatsa è un dolce tipico della Grecia. Si tratta di una sorta di focaccia dolce, non lievitata ma composta da tanti strati croccanti di pasta fillo che racchiudono un ripieno cremoso e profumato a base di semolino. Provatela! Leggi tutto

Frullato di fragole

Il frullato di fragole è una merenda golosa che piace sempre a tutti. Facile e veloce da preparare, la ricetta richiede solo tre ingredienti e potete prepararla in versione vegana o senza lattosio. Leggi tutto

Ciaramicola

La ciaramicola è un bellissimo dolce di Pasqua: una ciambella dal colore rosso, ricoperta di candida meringa e confettini colorati. Un'antica ricetta perugina per una torta deliziosa. Leggi tutto