Maccheroni con zucca e acciughe
- Preparazione 20 min
- ricetta facile
Con la ricetta dei maccheroni con zucca e acciughe potete preparare in 30 minuti un primo piatto gustoso e stuzzicante, realizzando il condimento mentre la pasta cuoce. La dolcezza della zucca si sposa a meraviglia con la sapidità delle acciughe, per un pranzo o una cena semplici ma gustosissimi.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 20 min
- Tempo cottura 10 min - 12 min
- Porzioni 4
- Tempo totale 30 min min
INGREDIENTI
- 320 g di maccheroni
- 400 g di zucca
- 60 g di burro
- 12 acciughe sott'olio
INTRODUZIONE
Il calendario dice ottobre, il fornello dice zucca. E i maccheroni con zucca e acciughe sono un primo piatto di pasta che regala grande soddisfazione. Servono 30 minuti e pochi passaggi per portare in tavola una pietanza molto appetitosa
Ricca di sostanze nutritive (fibre, vitamine e minerali) ma povera in calorie, la zucca è un ingrediente molto versatile. Della stessa famiglia fanno infatti parte numerose varietà, ognuna delle quali adatta ad alcune preparazioni piuttosto che ad altre. Per i ripieni di tortelli e cappellacci o per impastare gli gnocchi, optate per le varietà Marina di Chioggia, detta anche Zucca Barucca, o la Berretta di Mantova, che sono asciutte e dolci.
La zucca più dolce è quella raccolta quando è matura. Il grado zuccherino e il buon sapore della polpa vengono infatti assicurati dai raggi del sole. Al momento dell'acquisto, inoltre, assicuratevi che la zucca non presenti parti molli o ammaccate e che sia piuttosto pesante.
Con la zucca si realizzano anche golosi dessert: con la Pumpkin pie, il Crème caramel alla zucca o i Finger food di zucca e caprino potrete chiuderete in dolcezza una cena a tema autunnale.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Sformato di zucca, Risotto con zucca e maccheroni, Linguine con acciughe e pinoli, Orecchiette al cavolfiore e acciughe
Come preparare: Maccheroni con zucca e acciughe
Per realizzare i maccheroni con zucca e acciughe iniziate a decorticare la zucca e pulirla da semi e filamenti. Lavatela e riducetela a cubetti. Sbollentatela in una casseruola d'acqua salata e scolatela bene tenendo da parte un po' dell'acqua utilizzata. Fate scaldare il burro in una larga padella antiaderente e unitevi i cubetti di zucca e un filo dell'acqua di cottura. Mescolate delicatamente.
Aggiungete i filetti di acciuga ben sgocciolati dall'olio e una macinata di pepe. Fate cuocere qualche minuto, fino a quando le acciughe saranno quasi sciolte.
Lessate i maccheroni in abbondante acqua salata e quando sono cotti scolateli e trasferiteli nella padella con il condimento. Amalgamate bene e guarnite con le foglioline di maggiorana. Servite subito i maccheroni con zucca e acciughe ben caldi.
Pasta verde
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto
Cavatelli al sugo vedovo
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto
Pasta con spinaci
La pasta con spinaci è una ricetta facile da provare per la cena di tutti i giorni o per un pranzo veloce da gustare anche fuori casa. Si prepara con spinaci freschi, provatela con una bella spolverata di formaggio grattugiato! Leggi tutto
Pasta alla genovese
La pasta alla genovese è una delle ricette più famose della cucina napoletana. Un sugo corposo a base di carne di manzo e tantissime cipolle, provatela con gli ziti! Leggi tutto
Pasta burro e acciughe
La pasta burro e acciughe è un primo piatto facile e veloce che si prepara con pochi ingredienti, ma dal risultato ricco di gusto! Un'idea perfetta per un pranzo veloce o una cena improvvisata, che finirà dritta tra i vostri preferiti. Leggi tutto
Riso alla pilota
Una ricetta della tradizione mantovana facile e veloce da preparare. Pochi ingredienti semplici che insieme regalano un gusto sorprendente! Leggi tutto
Linguine al nero di seppia
Le linguine al nero di seppia sono un primo di pesce tra i più classici da provare almeno una volta. La ricetta per questa pasta di mare iconica è più facile di quanto pensiate! Leggi tutto