Malloreddus al pecorino

Un formato di pasta tipico della Sardegna, i malloreddus sono noti anche come gnocchetti sardi. In questa ricetta con pochissimi ingredienti vengono valorizzati al meglio. Coprotagonista il Fiore Sardo, altra eccellenza dell'isola.

Condividi

INGREDIENTI

La ricetta dei malloreddus al pecorino è semplicissima ma speciale, soprattutto se trovate del Fiore Sardo dal sapore intenso, come nel nostro caso. Scegliete la stagionatura che preferite e questo primo piatto di pasta preparato con i celebri malloreddus, anche noti come gnocchetti sardi, diventerà una piacevole abitudine.Facile, veloce e inconsueta, questa ricetta si può preparare con due procedimenti, entrambi efficaci. Il primo ve lo spieghiamo nei passaggi mentre un altro modo, altrettanto valido e ancora più veloce se il tempo è poco, è quello di scolare i malloreddus, tenere da parte un po' di acqua di cottura, far saltare, in una padella, gli gnocchetti e il pecorino grattugiato stemperando lo zafferano nell'acqua di cottura della pasta e completando con un giro di pepe fresco! Lo zafferano, come vuole la tradizione, dà una bella spinta al piatto ma se non lo avete in dispensa o volete contenere il costo della ricetta potete tranquillamente prepararli senza. ALTRE RICETTE GUSTOSE: Malloreddus alle noci, Malloreddus alla salsiccia, Malloreddus con funghi e salsiccia
1

Per preparare i malloreddus al pecorino, per prima cosa dedicatevi agli ingredienti protagonisti: scegliete degli gnocchetti sardi e un pecorino Fiore Sardo di ottima qualità. Grattugiate finemente il formaggio e preparate l'acqua per la pasta.

2

Mentre la pasta cuoce - seguite i tempi di cottura indicati sulla confezione - preparate la crema di pecorino, in una ciotola a bagnomaria. Sciogliete il Fiore Sardo insieme a qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta, quando si sarà formata una crema aggiungete lo zafferano.

3

Sciogliete lo zafferano nella fonduta di pecorino. Una volta pronta, togliete immediatamente la fonduta dal bagnomaria: se scaldato più del dovuto, il formaggio potrebbe 'separarsi'. Quando la pasta sarà al dente, scolatela in una ciotola capiente e conditela con la crema al formaggio. 

4

Servite subito i malloreddus al pecorino ben caldi e ancora cremosi, con una macinata di pepe se gradito.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "MALLOREDDUS AL PECORINO"

Pasta verde

La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto

Cavatelli al sugo vedovo

I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto

Pasta con spinaci

La pasta con spinaci è una ricetta facile da provare per la cena di tutti i giorni o per un pranzo veloce da gustare anche fuori casa. Si prepara con spinaci freschi, provatela con una bella spolverata di formaggio grattugiato! Leggi tutto

Pasta burro e acciughe

La pasta burro e acciughe è un primo piatto facile e veloce che si prepara con pochi ingredienti, ma dal risultato ricco di gusto! Un'idea perfetta per un pranzo veloce o una cena improvvisata, che finirà dritta tra i vostri preferiti. Leggi tutto