Maltagliati alla salsiccia
- Preparazione 1h
- ricetta media
I maltagliati alla salsiccia sono un primo piatto ricco di gusto. Da portare in tavola per il pranzo della domenica o per un'occasione speciale: la pasta fresca all'uovo con questo robusto e saporito condimento è una vera prelibatezza!
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 1h
- Tempo cottura 20 min
- Tempo di riposo 30 min
- Porzioni 4 - 6
INGREDIENTI
- 400 g di farina
- 4 uova
- sale Per il sugo
- 500 g di salsiccia di maiale
- 400 g di polpa di pomodoro
- parmigiano reggiano o pecorino grattugiato
- olio extravergine d'oliva
- mezzo bicchiere di vino bianco
- sale
- pepe
PROCEDIMENTO
Come preparare: Maltagliati alla salsiccia
Per realizzare i maltagliati alla salsiccia partite dalla pasta all'uovo. Raccogliete la farina in una ciotola, formate al centro la fontana e sgusciatevi le quattro uova. Iniziate ad amalgamare con una forchetta quindi procedete a mano fino a ottenere un impasto compatto. Questa operazione si svolge abitualmente su una spianatoia ma noi vi mostriamo un modo un po' più pratico ma comunque efficace. Se durante la lavorazione l'impasto risultasse troppo secco, unite un cucchiaino d'acqua tiepida alla volta fino a raggiungere la giusta consistenza. La stessa operazione si può eseguire con una planetaria. Formate una palla con l'impasto, avvolgetelo nella pellicola e lasciatelo riposare per mezz'ora in frigorifero.
Prendete l'impasto dal frigorifero, tagliatene una porzione e tiratela sottile con un matterello o con l'apposita macchina sfogliatrice. Arrotolate la sfoglia formando un cilindrio e con un coltello ricavate dei triangolini. Apriteli con le mani, così da ottenere tanti piccoli rombi. Lasciate seccare.
Intanto dedicatevi al sugo. Private la salsiccia del suo budello, riducetela a tocchetti e fatela rosolare senza aggiungere grassi in un'ampia padella. Aggiungete poi mezzo bicchiere di vino bianco e lasciate evaporare.
Sfaldate la salsiccia con una forchetta di legno e aggiungete la polpa di pomodoro. Intanto fate cuocere in una pentola con acqua bollente salata i maltagliati per circa 3 minuti e uniteli man mano alla salsa. Mescolate bene.
I maltagliati alla salsiccia sono pronti per essere serviti con una spolverata di parmigiano o pecorino facoltativa.
Pasta ricotta e zucchine
La pasta ricotta e zucchine è un primo piatto facile e cremoso, da gustare per il pranzo o la cena di tutti i giorni. Con zucchine fritte e crema di ricotta, è una ricetta tanto semplice quanto deliziosa. Leggi tutto
Tonnarelli
I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto
Anolini in brodo
Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua. Leggi tutto
Risotto asparagi e piselli
Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile! Leggi tutto
Lasagne con asparagi e carciofi
Queste lasagne con asparagi e carciofi sono un primo piatto delizioso, che profuma di primavera e conquista al primo assaggio! Leggere, bianche e con verdure di stagione, piaceranno a tutti. Leggi tutto
Pasta verde
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto
Cavatelli al sugo vedovo
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto