Mantovana con ricotta, fichi e salsa al moscato passito
- Preparazione 1h e 30 min
- ricetta facile
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 1h e 30 min
- Porzioni 6
- Tempo totale 1h e 30 min min
INGREDIENTI
- 100 g di farina 00
- 20 g di fecola di patate
- 4 tuorli
- 1 uovo intero
- 150 g di zucchero semolato
- 150 g di burro
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- la scorza grattugiata di 1 limone
- ¼ di stecca di vaniglia
- pinoli qb
- mandorle qb PER SERVIRE
- 300 g di ricotta
- zucchero a velo qb
- 5-6 fichi PER LA SALSA AL MOSCATO
- 2 dl di moscato passito
- 1 cucchiaio di glucosio
- 50 g di zucchero semolato
INTRODUZIONE
Se penso ai fichi dico mandorle ed è proprio su questa fulminea associazione di ingredienti che nasce questa ricetta. Dunque non una raffinata crostata con crema frangipane, non un dolce interamente realizzato con questo tipo di frutta secca e chissà quali artifici, ma una genuina mantovana. Una torta che mi ha sempre spiazzata per la sua semplicità e, al tempo stesso, conquistata per la sua trama fine, per il profumo delicato e la sua rustica eleganza.
Qui nella versione che compare da sempre sulle tavole della mia famiglia, che differisce dalla ricetta che ho preso come riferimento – quella dell’Artusi – per una piccola quota di fecola di patate e per un accenno di vaniglia che va a donare un lieve sostegno al limone.
Per cambiare un po’ le carte in tavola ho giocato sul formato e sulla presentazione, accompagnando queste monoporzioni con una noce di ricotta, appena dolcificata con zucchero a velo, e fichi. Ad irrorare il tutto, una salsa al moscato passito che andrà a rendere più fluido l’assaggio.
Un dolce che può ricordare per forma e presentazione alcuni dolci tipici della pasticceria anglosassone, ma che è tutto italiano e tenta di rendere più contemporanea una ricetta importante della nostra tradizione.
PROCEDIMENTO
Porta ad ebollizione l’acqua in una piccola casseruola e tuffaci le mandorle per qualche minuto. Scola e sfregale tra i lembi di un canovaccio in modo da agevolarti nell’operazione di eliminare la pelle. Tamponale con della carta da cucina, tritale al coltello e fai lo stello con i pinoli, lasciandoli più grossolani.
Fai fondere il burro a bagnomaria oppure nel microonde. In una ciotola sbatti le uova con lo zucchero semolato fino a quando otterrai un composto bianco e soffice. Aggiungi i semi di vaniglia e la scorza di limone. Incorpora in più riprese la farina e la fecola setacciate insieme al lievito. Da ultimo unisci il burro, poco alla volta, mescolando con cura con una spatola fino a rendere il composto omogeneo.
Versa il tutto all’interno di stampi monoporzione, imburrati e infarinati, riempiendoli per ¾. Cospargi con le mandorle e i pinoli tritati e cuoci nel forno già caldo a 180° per circa 20 minuti. Per testare la cottura vale la prova stecchino. Fai raffreddare completamente prima di sformare.
Torta alle fragole
La torta di fragole è un dolce soffice e profumato che sa di primavera. La ricetta è facile, si prepara con ingredienti semplici ed è ottima per una merenda all'aperto. Leggi tutto
Bougatsa
La bougatsa è un dolce tipico della Grecia. Si tratta di una sorta di focaccia dolce, non lievitata ma composta da tanti strati croccanti di pasta fillo che racchiudono un ripieno cremoso e profumato a base di semolino. Provatela! Leggi tutto
Ciaramicola
La ciaramicola è un bellissimo dolce di Pasqua: una ciambella dal colore rosso, ricoperta di candida meringa e confettini colorati. Un'antica ricetta perugina per una torta deliziosa. Leggi tutto
Torta con uova di Pasqua
La torta con uova di Pasqua è un dolce facile da preparare. Buonissima a colazione o per una merenda golosa, è perfetta per dare una nuova vita agli avanzi delle uova di Pasqua. Leggi tutto
Crepes suzette
Le crepes suzette sono un dolce tipico della cucina francese, ottime come dessert per stupire gli ospiti o per una merenda da veri intenditori. Leggi tutto
Crostata crema e fragole
La crostata crema e fragole è uno dei dolci primaverili più classici. Una torta che unisce la bontà della pasta frolla e la delicatezza della crema pasticcera con uno dei frutti più amati, le fragole. Leggi tutto
Salame di cioccolato senza uova
Il salame di cioccolato senza uova è una variante di uno dei dolci casalinghi più amati. Facile e veloce da preparare, è una vera golosità che mette d'accordo tutti. Leggi tutto