Confettura di albicocche e prugne

Una confettura che mette insieme due gustosi frutti estivi, le albicocche e le prugne. Facile da preparare sarà ​una gioia ritrovarne i sapori in autunno e in inverno. Seguite i nostri consigli e soprattutto attenzione alla prova finale, per capire se la confettura è pronta.

Condividi

INGREDIENTI

In estate, quando la frutta è buona, conviene preparare la confettura per ritrovare i sapori della bella stagione durante l'inverno. In questa ricetta proponiamo due frutti insieme, le albicocche e le prugne.

Benchè nel linguaggio quotidiano capiti di usare impropriamente il termine marmellata anche quando gli ingredienti sono pesche, prughe, fragole... tutti sappiamo che si può definire tale solo il composto a base di agrumi mentre, per tutti gli altri, si parla di confettura. La confettura si divide poi in due categorie: confettura e confettura extra.

Tra le confetture più classiche ricordiamo la confettura di albicocche, quella di pesche, la confettura di fragole e quella di ciliegie

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Come si fa la composta di rose

ALTRE RICETTE GOLOSE: Marmellata di arance e zenzero, Marmellata di arance, Confettura di mirtilli

1

Per preparare la confettura di albicocche e prugne cominciate lavando bene albicocche e prugne, asciugatele, tagliatele a metà ed eliminate i noccioli. In una casseruola mettete tutte le prugne, 500 g di albicocche e 500 g di zucchero, ponete sul fuoco a fiamma moderata con 150 ml di acqua.  

2

Quando il composto raggiunge il bollore, aggiungete il restante zucchero e tutte le altre albicocche. Fate bollire lentamente, mescolando ogni tanto con il mestolo di legno e cuocete la confettura per un’ora e 20 minuti circa. Per controllarne la giusta consistenza versatene un cucchiaino su un piatto, che avrete precedentemente raffreddato in congelatore, leggermente inclinato: se la confettura scorre lentamente significa che si può ritirare, se invece scivola rapidamente occorrono ancora alcuni minuti di cottura. Appena la confettura è pronta, ritiratela dal fuoco, mescolate e invasatela nei barattoli sterilizzati ancora bollente. Chiudete con i relativi coperchi e capovolgeteli fino al giorno seguente. Con il calore della confettura si creerà il sottovuoto, che vi permetterà di conservare la vostra confettura di albicocche e prugne a lungo.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "CONFETTURA DI ALBICOCCHE E PRUGNE"

Biscotti alle mandorle

I biscotti alle mandorle sono golosi dolcetti da servire con un buon caffè al termine di un pranzo o una cena speciale o quando scatta la voglia di dolce. La ricetta è facile, con mandorle, cannella e un tocco di marmellata di arance! Leggi tutto

Pastiera di riso

La pastiera di riso è una variante della tradizionale pastiera napoletana. Un dolce profumato dal ripieno cremoso di ricotta, riso al latte e crema pasticciera a cui nessuno saprà resistere. Una ricetta perfetta per concludere in bellezza il pranzo... Leggi tutto

Crema pasticcera senza glutine

La crema pasticcera senza glutine è una delle preparazioni base della pasticceria, è talmente buona che potete servirla anche come dessert al cucchiaio, insieme a della frutta di stagione. Oppure, provatela per farcire torte e bignè, è una delizia. Leggi tutto